40 anni fa la mafia uccideva Pippo Fava.
Ricorre oggi l’anniversario dell’uccisione del giornalista, scrittore, drammaturgo, saggista e sceneggiatore italianoGiuseppe (Pippo) Fava.Sono passati 40 anni dalla sera del 5 gennaio 1984 quandoCosa Nostralo ha ucciso.Anche ilpresidente della RepubblicaSergio Mattarellalo ricorda con un messaggio. “La mafia lo uccise per le sue denunce, per la capacità di scuotere le coscienze, come fece con tanti che, con coraggio, si ribellarono al dominio della violenza e della sopraffazione e dei quali è doveroso fare memoria”. Mattarella sottolinea il valore del giornalismo di cui Fava ne ha fatto “unostrumento di irrinunciabile libertà. L’indipendenza dell’informazione e la salvaguardia del suo pluralismo sono condizione e strumento della libertà di tutti, pietra angolare di una società sana e di una democrazia viva.Un impegno e un sacrificio a cui la Repubblica rende omaggio“. “L’anniversario dell’omicidio di Pippo Fava – ricordaFilippo Romeo, segretario provinciale diAssostampa Catania– coincide quest’anno con il tentativo traversale diaffossare l’informazione giudiziariacon l’approvazione della ‘legge bavaglio’. Ecco perché il presidio e le manifestazioni in ricordo del cronista assassinato 40 anni fa dalla mafia a Catania assumono una valenza ancora più forte.Silenziando l’informazione si mortificano anche i principi del fondatore de I Sicilianie di tutti quelli che hanno dato la propria vita per garantire ai cittadini il diritto all’informazione libera”. Per la giornata del ricordo sono previsti uncorteoa Catania, alle 16, con partenza da piazza Roma e deposizione difiori alla lapidenella via intitolata al giornalista alle 17. Alle 18 poi alcentro culturale Zo, in piazzale Asia a Catania, si terrà il dibattito, moderato da Luisa Santangelo, dal titolo“Fare (non solo) memoria”, a cui parteciperanno Sebastiano Ardita, Pierangelo Buttafuoco, Claudio Fava, Michele Gambino, Francesco La Licata. Al termine del dibattito, verrà consegnatoa Francesco La Licata il Premio Nazionale Giornalistico“Nient’altro che la verità. Scritture e immagini contro le mafie” , organizzato dalla Fondazione Fava.