Ancora arte per Librino. Antonio Presti pensa “Magma”. Iacp protagonista

L’artista e mecenateAntonio Presti, presidente dellaFondazione Fiumara D’Arte, continua il suo impegno nella realizzazione diopere d’arteaLibrino. Dopo la monumentale“Porta delle Farfalle”, Presti ha realizzato due nuove opere d’arte per il quartiere. È nato così il museo d’arte contemporanea a cielo aperto“Magma”. Le opere, intitolate“Amare”e“La Sognatrice”, sono state realizzate dall’artista fiorentinoFabrizio Cornelie installate in due luoghi specifici del quartiere. La loro particolarità sta nel modo in cuiutilizzano la luceper creare suggestive ombre che rivelano dettagli significativi alcalar del sole. Queste opere, composte da lamine inacciaio inoxe un faro che proiettaluce verso l’alto, diventano visibili solo la notte. Anche il progetto “Magma” punta a trasformare Librino in unmuseo d’arte a cielo aperto, coinvolgendo attivamente gliabitanti del quartiere. La Fondazione Fiumara D’Arte ha organizzatolaboratori creativie dialogato con icondominiche ospitano le nuove opere, cercando di coinvolgere la comunità nel processo artistico dirigenerazione urbana. La collaborazione tra laFondazione Fiumara D’Artee un ente locale come l’Iacp di Cataniaha datorisvolti positivi, con l’obiettivo di promuovere l’arte e la cultura come elementi di identità per la comunità. Gli abitanti delle case popolari di Librino (esattamente de “La Ravennate”) hanno partecipato ai laboratori e apprezzato le nuove opere d’arte. La scelta di posizionare “Amare” e “La Sognatrice” vicino alle case evidenzia rientra nell’intenzione di ridisegnarel’ingresso di Librino, creando unparco artisticoall’aperto che possa crescere nel tempo,trasformando gradualmentel’intero quartiere in un’opera d’arte. “ Con “Magma” la Fondazione Fiumara D’Arte vuole ancora una volta provare ad influenzare positivamente le nuove generazioni che abitano il quartiere di Librino. Proponendo una nuova visione di bellezza di Librino e promuovendosenso di identitàeorgoglio civico. “I condomini sono un microcosmo complesso fatto dicooperative,personeestorie. Entrando dentro i condomini si scopre una Librino diversa da quella narrata dai media” ha dichiarato Antonio Presti spiegando i perché di “Magma”. “Questi interventi di rigenerazione urbana vogliono affermare l’importanza dell’artee dellaculturacome elementiidentificativi di appartenenzaper i nostriassegnatari” ha affermatoAngelo Sicali, Presidente dello Iacp della città di Catania.