Liceo del “Made in Italy” anche in diciassette scuole della Sicilia
Sonodiciassette in Siciliale scuole superiori che attiveranno il “Liceo del Made in Italy“. Si tratta delnuovo indirizzodi studi previsto dallalegge 206 del 27 dicembre 2023con l’obiettivo disviluppare competenze nel campo della tutela e della promozione delle eccellenze italianein diversi settori produttivi, attraverso lo studio approfondito del sistema industriale del nostro Paese, oltre che delle materie giuridiche, economiche, tecnologiche e delle lingue straniere. In particolare, gli istituti che hanno aderito sono:tre nell’Agrigentino,due nel Nisseno,tre nel Catanese,tre nel Messinese,due nel Siracusano,due nel Trapaneseed, infine,uno in provincia di Palermo ed uno a Ragusa. L’assessorato regionale dell’Istruzione e della formazione professionale ha pubblicato l’elenco degli istituti che dal prossimo anno scolastico, 2024-2025, daranno il via a questo percorso didattico innovativo. “Itempi di attivazionedel ‘Liceo del Made in Italy’ – dice l’assessore regionale all’Istruzione,Mimmo Turano– sono statimolto stretti, eppure il dato siciliano mi sembra incoraggiante e indicativo di una grande capacità di progettazione e di voglia di innovazione. Lepotenzialità del made in Italy sono notevolie imparare a comprenderle è una prospettiva importante per il futuro della scuola e dei nostri giovani”. L’attivazione del nuovo liceo è subordinata alla sussistenza di requisiti quali il numero degli iscritti, la dotazione organica del personale docente e la disponibilità di locali idonei. In caso contrario, la decorrenza del nuovo percorso didattico sarà posticipata di un anno.