Pasquetta 2024. 10 milioni di italiani al rientro. Boom per il turismo lento

AnchePasquetta 2024si è conclusa. Dopo un lungoweekend, che ha visto gli italiani sparsi tra mare, città d’arte, montagna e campagna,Coldirettistima che oltredieci milioni di personestanno rientrando dalle vacanze pasquali. Se aSudsono state toccatetemperature estive da record, aNordilmeteoè stato più incerto. Le ultime festività sono state comunque un’occasione per molti di riscoprire le bellezze dell’Italia, con un occhio di riguardo all’enogastronomia, che ha rappresentato lavocepiù significativa delbudgetdelle vacanze, impegnando circa un terzo della spesa complessiva. Secondo l’analisi diTerranostra Campagna Amica, che tiene traccia dipernottamenti,pranzievisite, le località più gettonate sono state quelle che offrono una varietà di esperienze, comemare,città d’arte,montagnaecampagna. Quest’ultima, in particolare, ha registrato oltreun milione e mezzo di presenzestimate negliagriturismi, confermando l’interesse crescente per unturismo più autenticoe a contatto con la natura. In molti hanno scelto di sposare la filosofia delturismo lento, soffermandosi sulla scoperta dei luoghi senza fretta e in maniera sostenibile, come percorrendo sentieri in bicicletta o a piedi. Una delle sorprese della Pasqua 2024 è stata la preferenza verso icammini. Secondo Coldiretti sono proprio la nuova frontiera delturismo lento. Passeggiate,ciclovie,ippovieevie di pellegrinaggiohanno dato vita a una rete molto fitta di percorsi che hanno permesso ai vacanzieri di scoprire i territori più autentici dell’Italia. Secondo ancora Coldiretti, oltre300 mila personehanno scelto il turismo lento, dedicandosi a escursioni, gite in bicicletta o a cavallo, ma anche per visitarecantine,frantoi,fattorieebirrifici agricolilungo il percorso. Le passeggiate si confermano, secondo l’associazione, una delle attività preferite dagli italiani in vacanza.