Piersanti Mattarella ucciso dalla mafia 44 anni fa. La politica siciliana lo ricorda
La politica siciliana ricordaPiersanti Mattarella,il presidente della Regioneucciso da Cosa nostra il 6 gennaio 1980sotto la sua abitazione, in via Libertà a Palermo. A rendere omaggio al politico – figlio dell’ex ministro democristianoBernardoe fratello del presidente della RepubblicaSergio– il governatoreRenato Schifani.“Celebrare la memoria di Piersanti Mattarella, che ha combattuto la mafia attraverso scelte politiche e azioni di governo, significaonorare ogni giorno l’impegno per l’affermazione della trasparenza, della legalità, dell’efficienzanella pubblica amministrazione”, ha detto Schifani, che non ha partecipato alla cerimonia di commemorazione perché “fuori sede”, inviando in sua vece l’assessore regionale ai Beni culturali,Francesco Paolo Scarpinato.“I suoi valori segnarono una nuova direzione per portare avanti il cambiamento della Sicilia e abbiamo l’impegno dicontinuare a camminare in questo solco“. A ricordare la figura e l’impegno politico di Piersanti Mattarella anche il segretario regionale del PD Sicilia,Anthony Barbagallo,che insieme a una delegazione del partito ha partecipato alla commemorazione che si è tenuta stamattina in viale Libertà. “Commemoriamo oggi Piersanti Mattarella, unvero esempio per l’intera Nazione,non soltanto per tutti i siciliani”, ha detto Barbagallo. “E lo ricordiamo non soltanto per le suedoti umane e professionalima anche per i suoi meriti di amministratore e legislatore.Caratteristiche che dovrebbero, in tempi come quelli che stiamo vivendo, ‘illuminare’ e guidare chiunque abbia responsabilità politiche e di governo. La sua attività di legislatore e dipolitico aperto al cambiamento senza cedere a compromessi di qualunque genere“, ha aggiunto prosegue Barbagallo, “devono essere il faro che guida ciascuno di noi che, facendo politica, intendeassumersi la responsabilità di amministrare la cosa pubblica”. A esprimere cordoglio, nell’anniversario dell’uccisione, anche altri esponenti politici. Tra loro, il presidente della Commissione Difesa della Camera dei DeputatiNino Minardo.“Oggi non onoriamo solo il sacrificio di Piersanti Mattarella ma celebriamo un esempio dibuona politica fatta di impegno quotidiano, rigore morale e preparazione intellettuale.Il Presidente della Regione Siciliana ucciso 44 anni fa dalla Mafia continua ad essere un riferimento per tutti coloro che sono impegnati nella vita pubblica”. A ricordare Mattarella anche l’europarlamentareFrancesca Donato,vice presidente nazionale della Democrazia Cristiana. “Piersanti Mattarella comeAldo MoroeVittorio Bacheletè un martire della Democrazia perché ha testimoniato con la sua vita e con il suo sacrificio unapolitica intesa come servizio, fatto di tolleranza, impegno e integrità morale.Come Democrazia Cristiana siamo profondamente impegnati a far camminare sulle nostre gambe le idee e i valori diPiersanti Mattarella”.