Pnrr, l’ex ministro Clini: “Niente soldi dall’Ue se non c’è l’avvio dei progetti”

Continuano anche i convegni specialistici all’interno di Catania 2030 Green Expo del Mediterraneo. Nella mattinata di oggi il convegno sulla rigenerazione delle grandi aree industriali: i fondi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) potranno costituire la leva per importanti investimenti che porteranno benefici economici già nel breve periodo. “La prospettiva cambierà enormemente nei prossimi anni”, commenta Corrado Clini ex ministro dell’Ambiente a margine del panel organizzato dai comitati Scientifico e Tecnico dei portatori d’interesse insieme con Confindustria Siracusa e Confindustria Catania, Università di Catania e Aiat. “La nuova normativa prevede lo stanziamento dei fondi a stato di avanzamento dei progetti. I fondi passati sono stati erogati ma non sono stati spesso spesi, tanto che, come Italia, dobbiamo restituire teoricamente alla Commissione europea circa 53 miliardi. Adesso le amministrazioni non potranno più ricevere i fondi senza dimostrare che i progetti sono già in fase di attuazione”. E proprio sui fondi 2021-2027 del Piano nazionale di ripresa e resilienza si è parlato anche all’interno del convegno “Ambiente, energia e territorio: amministrazioni più forti per politiche più efficaci il Pon Governance tra interventi in corso e prospettive future di supporto alla pa”. A moderare Riccardo Monaco dell’Autorità di Gestione del Pon Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020. A relazionare Pierluigi Altomare del Ministero per la Transizione Ecologica per il Progetto Mettiamoci in RIGA, Alessandro Coppola dell’Enea per il Progetto Energia e Sostenibilità per la PA, Giovanni Finocchiaro dell’Ispra per il Progetto Statistiche Ambientali, Anna Maria Maggiore del Ministero per la Transizione Ecologica per il Progetto CReIAMO PA, Daniele Moretti dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale per il Progetto ReSTART, Simona Scalbi di Enea per il progetto Arcadia e Mario Dogliani Presidente SDG4MED. Alle alle 19:45, all’interno della fantastica cornice del Monastero dei Benedettini l’appuntamento con “A qualcuno piace caldo”, il progetto spettacolo di raccolta fondi per finanziare la realizzazione di uno spazio attrezzato dedicato allo svago dei bambini di Picanello: immagini scientifiche e animazioni, accompagnate dalla musica jazz del celebre film di Billy Wilder.