Il nuovo terminal container è cosa fatta per il Porto di Augusta

“A distanza di 20 anni, inauguriamo il nuovoterminal containerdi Augusta con l’approdo dellam/v (motonave) Michigan. Sarà una importante possibilità di sviluppo per tutta l’economia dell’isolae delleimprese siciliane“. CosìAntonio Pandolfo, ceo diEuropea Servizi Terminalistici(società gestore dell’attività container all’interno del Porto di Augusta) ha salutato il primo arrivo di container all’interno dello scalo.Rispettato il cronoprogramma comunicato dall’Autorità di sistema della Sicilia Orientalee lo sbarco è importante perché sancisce anche la concretizza dellarazionalizzazione delle attività programmata dall’Adspsuiporti di AugustaeCatania. Il primo diventato sede dei container al posto del secondo, in modo da fare più spazio anche per ilturismoai piedi dell’Etna. Leggi anche –Porto di Augusta, Roma approva l’adeguamento del piano regolatore Sul porto di Augusta c’è in corso un progetto da 24 milioni di euro. Il terminal container si estende su un’area di circa86.000 metri quadratied è dotato di una banchina di circa260 metri di lunghezza, con un pescaggio di 14,5, arrivando in alcuni punti ai 16,5 metri. Tutte misure utili ad ospitare navi di grandi dimensioni. L’arrivo della prima nave porta container, di proprietà di Msc, è avvenuta nel rispetto del programma comunicato dall’Autorità di sistema portuale della Sicilia Occidentale.Marzo è quindi il mese in cui Catania ha cambiato le proprie attività a favore di Augusta, scalo diventato totalmente scalo dedicato altraffico delle merci tramite container. Leggi anche –Traffico merci: ecco le crisi che abbassano la resa dei porti in Sicilia È stato lo stesso Pandolfo a spiegare tramite un post sui social quali sono ipiani di sviluppodel Porto di Augusta. “Al momento è dotato di unagru da 150 tonnellateed entro la fine del 2024 si aggiungerannodue ulteriori macchinarida 150 tonnellate”. Nei prossimi anni sono previsti ulteriori investimenti che vedranno il porto di Augusta dotarsi di infrastrutture e attrezzature totalmente green, ha aggiunto Pandolfo. All’interno del Porto di Augusta verranno poi migliorate le infrastrutture per Dogana e giacenza dei container. “Ilgateverràtotalmente automatizzatonel corso dell’anno. Conta già sull’autorizzazione per ilregime di custodia temporaneae nel breve-medio periodo verrà implementata un’areatotalmente copertariservata aicontrolli doganali. Quest’ultima con uffici messi a disposizione dall’Autorità Doganale e dove si potranno effettuare sette verifiche contemporaneamente” ha spiegato il ceo di Europea Servizi Terminalistici. Leggi anche –Il porto di Augusta guarda a nuovi ambiziosi traffici commerciali La nave container arrivata al Porto di Augusta è esattamente unaMsc Michigan. Il ceo del gruppo in Sicilia,William Munzone, ha parlato di “data storica per la Sicilia, per la portualità e l’economia siciliana”. Non ci sonostime esatte, oggi, che possono indicare l’indotto economico portato daltrasferimento dei container da Catania ad Augusta, ma le previsioni per Msc Sicilia sono positive. “Lericadute economicheper il comparto aziendale del Sud-Est della Sicilia saranno tali da crearedinamiche virtuosee opportunità per l’export. Un traguardo che è stato raggiunto grazie alla visione lungimirante del Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale, Francesco Di Sarcina, e alla disponibilità e determinazione dellaEST, e del suo Presidente Antonio Pandolfo. Buon vento Porto di Augusta” ha augurato Munzione.