A Misterbianco Cittadella del Carnevale e interventi Pnrr

AMisterbiancouna nuovaCittadella del Carnevale, ma anche il recupero dell’anticoacquedottoromano, la riqualificazione intorno al ParcoCampanarazzue della frazione di Belsito. Sono i progettiPnrrper i quali il Comune ha avviato le procedure d’appalto dacinque milioni di euro. I lavori sono previsti dalPiano urbano integrato(Pui) “Una sintesi tra margini urbani” dellaCittà metropolitana di Catania. Sono finanziati attraverso il Piano nazionale di ripresa e resilienza. L’articolato progetto elaborato dall’Amministrazione, per l’ambito intercomunale Misterbianco-Motta, prevede benquattro cantieridi rigenerazione urbana, di recupero del patrimonio pubblico misterbianchese e della fruibilità deibeni archeologicidella città. Nel dettaglio, ilPiano urbanoha un valore dicinque milioni 294 mila euroe prevede la creazione di un sistema di parchi urbani e larigenerazionedi alcune aree marginali. Cosa che avverrà per l’antico acquedotto romanodi Misterbianco, nell’area di via Garibaldi. O per le aree circostanti del parco “Campanaruzzu“, il sito dell’anticaMisterbiancocoperta dall’eruzione del1669, dove sorgerà un parco archeologico-naturalistico. Ancora, aBelsitosarà recuperato il parco di via Unità d’Italia e il parco San Massimiliano Kolbe, con nuovi spazi verdi eimpianti sportivi. Altro intervento riguarda la nuovaCittadella del Carnevale, con il recupero dei capannoni degradati “ex Movicar” di contrada Portella. Inoltre il progetto, di rango intercomunale, prevede il recupero diparco Zuaranel vicino Comune diMotta Sant’Anastasia. Il sei novembre scadrà il termine per la presentazione delle manifestazioni di interesse. “Stiamo mantenendo l’impegno – afferma il sindaco MarcoCorsaro– di avviare laprimavera infrastrutturaleche Misterbianco merita, grazie al reperimento e al buon uso anche di risorse aggiuntive come quelle del Pnrr.Campanarazzu, acquedotto romano, Cittadella del Carnevale e il rinnovo di bendue parchi: attraverso un Piano integrato da oltre cinque milioni coniughiamo il rilancio delpatrimonio culturale e archeologicodella nostra città a un nuovo impulso di rigenerazione urbana dal centro storico a zone comeBelsito, da anni in attesa di interventi di recupero. Grazie al vice sindaco SantoTirendie ai nostri ufficiLavori pubblici– conclude il sindaco di Misterbianco – per lo sforzo che stanno attuando nell’interesse diMisterbiancoe dei cittadini”.