Sant’Agata Li Battiati e San Gregorio sono i comuni più ricchi del Sud Italia

Sant’Agata Li Battiati e San Gregorio sono i comuni più ricchi del Sud Italia

Sant’Agata Li Battiati è il Comune più ricco del Sud Italia. Con un reddito Irpef complessivo medio del 2021 pari a 28.055 euro, questo ha consentito alla cittadina dell’hinterland di Catania di classificarsi al posto numero 152 a livello nazionale. Ad affermarlo è uno studio di Cgia Mestre, che mette in graduatoria i Comuni italiani in base al reddito ai fini Irpef secondo i dati forniti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Sottolineando come, nonostante ci sia bisogno di scorrere oltre 150 posti in classifica prima di scorgere una città del Mezzogiorno, questo divario un tempo era molto più alto. Secondo i redditi 2021 la città più povera non si trova più al Sud: è Cavargna, in provincia di Como, che è peraltro situato ai confini con la Svizzera: i suoi 94 contribuenti hanno dichiarato in media di 6.314 euro. Il più ricco è invece Lajatico, in provincia di Pisa, geograficamente nel Centro Italia ma dove i 985 contribuenti hanno un reddito in questo caso di livello “svizzero”: 54.708 euro,tanto da meritarsi per Cgia l’appellativo di “paperoni”. Curioso è inoltre che, subito dopo Sant’Agata Li Battiai, scorgiamo come “Comune più ricco” del Sud uno confinante, ovvero San Gregorio di Catania che con un reddito di 28.019 euro si piazza alla posizione numero 155. Reddito tra i cinquanta più bassi d’Italia invece ad Acquaviva Platani, in provincia di Messina, con 10.852 euro. Il primo comune capoluogo di provincia che scorgiamo nella classifica nazionale è Milano che si colloca al posto posto numero con un reddito di 37.189 euro. Seguono Monza al 33 con 32.237 euro, Bergamo al 39esimo con 31.883 euro e Pavia al 57esimo con 30.606 euro. Al Sud il capoluogo di regione più ricco è Cagliari che con 26.985 euro si piazza al posto numero 266 della graduatoria nazionale. Ben più distanti gli altri capoluogghi di regione: L’Aquila occupa il posto 1.202 con un reddito di 23.727 euro, Bari è al 1.363 con 23.427 euro, Potenza al 1.674 con 22.925 euro, Napoli al 1.876 con 22.603 euro, Campobasso al 2.133 con 22.239 euro, Palermo al 2.405 con 21.850 euro e Catanzaro al 2.519 con 21.685 euro.