A zonzo per scoprire l’arte urbana: progetto universitario a Catania

A zonzo per scoprire l’arte urbana: progetto universitario a Catania

Il piacere di vagare oziosamente per le vie cittadine, sperimentando e provando nuove emozioni nell’osservare la propria città e al tempo stesso rimodulandone il rapporto con i luoghi in cui vive. Un viaggio che viene arricchito dal fattore sorpresa, come se fosse uno shock, in cui il flâneur,termine reso celebre dal poeta Charles Baudelaire, ovvero la persona che va “a zonzo” senza fretta per la città, acquisisce la consapevolezza della mutazione della stessa. Ed è proprio questo nuovo modo di vivere e scoprire la città la base del progetto che 20 studenti e studentesse degli atenei di Catania e Iuav di Venezia – hanno intrapreso ieri, e continueranno a seguire fino al 10 settembre, con il laboratorio gratuito di danza e drammaturgia urbana Flâneries. Organizzato dal Centro universitario teatrale insieme a Scenario pubblico (Centro nazionale di produzione di danza) e Compagnia Zappalà Danza, il laboratorio sull’arte urbana è nato grazie alla collaborazione scientifica tra gli atenei di Catania e Iuav di Venezia per promuovere attività di formazione nell’ambito dei linguaggi artistici e performativi. Il programma del laboratorio prevede lezioni di training fisico e pratiche legate al repertorio della compagnia Zappalà e ancora l’accompagnamento di tutoraggio e di supervisione alle ricerche sullo spazio urbano catanese.