Scuola, intesa tra Regione, Usr Sicilia e Aiga per educazione su legalità e diritti

Scuola, intesa tra Regione, Usr Sicilia e Aiga per educazione su legalità e diritti

Una più approfonditaconoscenza delle libertà fondamentali, dei diritti e dei dovericostituzionali e l’educazione alla cittadinanza attiva come viatico per unavera cultura della legalitànellaRegione siciliana,fin dai banchi discuola.L’assessorato regionale dell’Istruzione e della formazione professionale ha stipulato un protocollo di intesa con l’Aiga (Associazione italiana giovani avvocati)Sicilia – capofila la sezione di Palermo – e l’Ufficio scolastico regionale per la Sicilia, per “la realizzazione di azioni comuni volte a promuovere e incentivare attività collegate aipercorsi formativi scolasticie all’offerta formativa che ogni istituto scolastico predispone”, attraverso lo svolgimento di specifici moduli tematici. Fra le azioni comuni individuate dall’accordo, losviluppo delle competenzein materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, lo stimolo dell’assunzione di responsabilitànonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri, già a partire dalla scuola primaria; ilpotenziamento delle conoscenzein materia giuridica ed economico-finanziaria, sviluppo e  implementazione della conoscenza del ruolo dell’avvocato nella società sia nell’ambito delle attività processuali che extragiudiziali,orientamento alla professione forensesia in campo civile che penale; la realizzazione di percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (pcto) rivolti agli studenti delleclassi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado. Sono previsti, infine,corsi di formazione e approfondimentoper il corpo docente in materia giuridica ed economico-finanziaria. Ogni singola istituzione scolastica, attraverso la sottoscrizione di convenzioni annuali con le sezioni locali dell’Aiga di riferimento, nell’ambito dellaprogettazione didattica curriculare ed extracurriculare,potrà predisporre lo svolgimento, per ogni anno scolastico, di singole attività formative o moduli di orientamento.