Start up in Sicilia, Unipa e EHT firmano una nuova collaborazione

Per le start up, di Sicilia e non, c’è una nuova opportunità. L’Università degli Studi di Palermoe la societàHarmonic Innovation Group, tramite la sua divisioneEHT, hanno annunciato la firma di un protocollo di intesa che ha l’obiettivo di promuovere l’imprenditorialitàe l’innovazione inSicilia. L’accordo, triennale, punta a creare uno spazio dedicato all’innovazione e generare valore per la comunità locale, sostenuto dall’interesse diSicindustria. Ilprotocolloè stato firmato dal rettore dell’Università di Palermo, MassimoMidiri, e dal Presidente di EHT, EmanueleSpampinato. L’obiettivo comune è favorire lo scambio diconoscenzetra l’ateneo e il mondo dell’impresa. “L’obiettivo condiviso è fondamentale e strategico per losviluppo dell’innovazione, lacrescita economicae sociale del territorio” ha spiegato il rettore Unipa “conciliandolo con l’occupabilitàdei nostri laureati e le loro competenze. Stimolando il rapporto con il sistema imprenditoriale anche a livellointernazionale”. La collaborazione vuole costruire unpontetra università e impresa e, proprio per questa ragione, avrà al suo centro le start up. L’Università e EHT offrirannosupportoalle startup e agli imprenditori attraversopercorsidi incubazione e accelerazione. Fornirannostrumentiecompetenzeper aiutare le startup a crescere e ad entrare sulmercatopiù rapidamente. Le startup stesse avranno accesso a programmi dimentorshippersonalizzatie saranno incoraggiate a partecipare a iniziative diopen innovation, coinvolgendo studenti, ricercatori, imprenditori e aziende nella creazione di soluzioni innovative. Inoltre, sarà fornito sostegno anche per l’accesso aforme di finanziamentonuove per lo sviluppo dei progetti innovativi. Riccardo Maria Monti, membro del consiglio di amministrazione diEHT, ha messo l’accento sull’importanza di un’innovazione eticaedumanisticaper affrontare latransizione digitale, energetica e sostenibile. La collaborazione con l’Università di Palermo è importante per sviluppare programmi che promuovano lacultura imprenditorialee creinonuove opportunitàper i giovani talenti siciliani.Luigi Rizzolo, presidente Sicindustria, ha parlato dell’importanza di un“eco-sistema coeso”per sostenere l’economia regionale. Rizzolo ha naturalmente accolto favorevolmente l’iniziativa dell’Università di Palermo e di EHT di creare un polo di innovazione tecnologica e di incubazione per nuove imprese. Di cui Sicindustria è partner.