“Studenti attivi in sicurezza”, parte dalla Sicilia il progetto formativo dell’Inail

“Studenti attivi in sicurezza”:è questo il nome del progetto formativo promosso daInail, Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro,e dall’Ufficio scolastico regionale della Sicilia,che coinvolgerà oltre200 studenti tra studenti, dirigenti scolastici e Responsabili del servizio di prevenzione e protezione (Rspp)degli istituti superiori dell’Isola. Il progetto è frutto di un protocollo d’intesa firmato il 31 gennaio 2023 da Inail e Usr Sicilia. Sarà avviato sperimentalmente nella città diPalermopersensibilizzare gli studenti sulle tematiche della salute e sicurezza scolastica.Le iniziative, secondo i promotori, dovranno svolgersi in un’ottica di una collaborazione consapevole e partecipata. I corsi, della durata di otto ore, partiranno nel mese difebbraioe saranno erogati in favore di studenti individuati tra i rappresentanti d’Istituto eletti e destinati a ricoprire il ruolo sperimentale di RSS, attraverso uno specificopercorso formativo sui fattori di rischio negli ambienti scolastici.Gli studenti coinvolti nel progetto diventeranno un valido e innovativo punto di raccordo tra le istanze degli studenti e le figure previste dalla normativa preposte alla gestione del sistema della sicurezza. Acquisiranno così anche unbagaglio culturale utile nel loro futuro lavorativo.Il corso si concluderà con una parte specialistica dedicata alla conoscenza dei fattori di rischio tipici dell’ambiente scolastico e dellemisure di prevenzione e protezione,il ruolo dell’informazione, formazione e addestramento. PerGiuseppe Pierro,direttore dell’Ufficio scolastico regionale della Sicilia, “sarà un corso utile a studentesse e studenti per comprendere di più e meglio quel complesso diregole, procedure e adempimenti,sia dal punto di vista normativo sia per quanto attiene alla cultura della sicurezza a scuola, che è l’ambiente di lavoro dei giovani.L’intento finale del progetto è di sviluppare, nei ragazzi, la capacità di intercettare e aiutarli a valutare delle situazioni di rischio per segnalarle.” L’Inail è un istituto assicurativo pubblico che ha compiti di tutela del lavoratore negli ambienti di lavoro ed è importante che ciò venga fatto anche nelle scuole”, ha affermatoGiovanni Asaro,direttore regionale Inail Sicilia. “In questo modo, il testo unico rivolto alle aziende diventerà un modello partecipato anche dagli studenti. Che potranno così acquisire anche un correttoapproccio alla sicurezza nei loro futuri ambienti di lavoro”. I corsi si svolgeranno nella sede delladirezione regionale dell’Inail.Saranno rivolti a studenti, uno per ogni scuola, individuati tra i rappresentanti d’istituto eletti e destinati a ricoprire il ruolo sperimentale diRappresentante degli studenti per la sicurezza (Rss),attraverso uno specifico percorso formativo sperimentale sui fattori di rischio negli ambienti scolastici. L’attività formativa sperimentale prevede una parte generale dedicata alla conoscenza delle figure dellasicurezza sui luoghi di lavoro,le dinamiche relazionali, ed i contenuti principali del decreto legislativo 81/08. Verranno anche trattati i concetti di rischio e pericolo, la valutazione e gestione del rischio e sarà inoltre analizzata l’attività svolta dagli RLS e le analogie con ilruolo del RSS.