Termovalorizzatori in Sicilia. Nasce un ufficio con 2 dirigenti e 14 funzionari

Nasce l’Ufficio speciale per la valorizzazione energeticae la gestione del ciclo dei rifiuti” a supporto e alle dirette dipendenze delcommissario straordinario per i termovalorizzatoriinSicilia,Renato Schifani. Lo ha istituito il governo regionale, l’11 marzo, su proposta dello stesso presidente della Regione. L’ufficio speciale non sarà guidato dal commissario straordinario Schifani, ma da un team affidato adue dirigentie14 unità di personale.Non è esclusa la nomina di un sub commissario. “Si tratta di un organismo previsto dal “decreto energia” – ha sottolineato il presidente Schifani – proprio al fine diimprimere particolare impulsoeceleritàalle attività del commissario straordinario”. Per Schifani sussiste “l’impellente necessità di darerisposte concrete ai sicilianiin materia digestione dei rifiutie il nostro governo sta mettendo in campo tutte lerisorse necessarieper raggiungere questo obiettivo”. L’organismo – fa sapere la Regione – sarà guidato daun dirigentee articolato in unastruttura intermediacomposta daquattordici funzionari, coordinata daun altro dirigente. Il suo intero funzionamento sarà coperto da finanza regionale, quindi lespesesarannocoperteda fondi regionali. L’Ufficio speciale avrà sede a Palazzo d’Orléans, sarà in carica per due anni rinnovabili e dovràsupportare il commissario straordinarioe glieventuali sub commissari nello svolgimentodi alcuni compiti. Icompitivariano dalla predisposizione dei bandi, alla realizzazione del termovalorizzatori alla redazione delpiano regionale dei rifiuti. Nel dettaglio, la Regione ha evidenziato gliobiettividi: adottare, previo svolgimento dellavalutazione ambientale strategica, ilpiano regionaledei rifiuti, finalizzato a realizzare lachiusura del ciclo dei rifiutinella regione, comprese la realizzazione e la localizzazione dinuovi impianti di termovalorizzazione, il cui processo garantisca un elevato livello di recupero energetico. Inoltre approvare i progetti dinuovi impianti pubbliciper lagestione dei rifiuti, compresi quelli per ilrecupero energetico. Per ultimo assicurare la realizzazione degli impianti, termovalorizzatori compresi, predisponendo i bandi pubblici in Sicilia.