Aeroporti siciliani, a settembre 2 milioni di passeggeri. Palermo tallona Catania

A vincere lasfida dei cieliin Sicilia è l’aeroporto Fontanarossadi Catania,con più di un milione di passeggeri a settembre e otto milioni nel 2023. Il“Falcone e Borsellino” di Palermoperò lo tallona, con oltre 800 mila passeggeri nel mese e oltre sei milioni dall’inizio dell’anno. Sono i dati diAssoaeroporti, associazione che rappresenta 27 società di gestione aeroportuale in tutto il Paese. Particolarmente soddisfatti i vertici dell’aeroporto di Palermo. “I buoni dati di traffico ci danno ormai prossimo e raggiungibile l’obiettivo degli otto milioni di passeggeri nel 2023, che significa chiudere l’anno con un incremento di poco meno di un milione di viaggiatori”, rivendicaNatale Chieppa,direttore generale diGesap, la società che gestisce lo scalo di Palermo. La Sicilia con i suoi cinque scali – Catania, Palermo, Trapani, Lampedusa e Comiso –contribuisce non poco altraffico italiano.Sui cieli dell’Isola, a settembre, sono passati circa 2,1 milioni di passeggeri e 16 mila movimenti.Circa il 10 per centodei 20 milioni di passeggeri e dei 157 mila movimenti nazionali. Leggi anche –Aeroporto ad Agrigento, il lungo iter dal Dl Mezzogiorno fino all’apertura Scendendo nel dettaglio dei dati siciliani, come detto è l’aeroporto di Cataniaa guidare la classifica. Nel mese di settembre sono stati effettuati 7.580 movimenti, con oltre 1,1 milioni di passeggeri in transito. A breve distanza l’aeroporto diPalermo, con 6.110 movimenti e 835 mila passeggeri registrati. Staccati gli scali diTrapani(1.118 movimenti, 145 mila passeggeri),Lampedusa(881 movimenti, 56,7 mila passeggeri) eComiso(257 movimenti, 16 mila passeggeri). In termini assoluti Fontanarossadomina i cieli dell’Isola, ma in percentuale registra la crescita minore di passeggeri rispetto allo stesso mese del 2022, più 2,2 per cento. Fanno meglioPalermo(più 9,7 per cento) e soprattuttoTrapani(più 30,9), mentre arretranoComiso(meno 59,8) eLampedusa(meno uno). Anche rispetto alperiodo pre-CovidCataniacresce meno rispetto agli altri scali. Fontanarossa segna un 6,2 per cento in più rispetto al 2019. Ben più alti i dati diTrapani(più 280 per cento),Comiso(più 42,9),Palermo(più 16,5) eLampedusa(più 10,7). Leggi anche –Sicilia, con le Feste torna il caro-voli. Codacons: “Biglietti fino a 300 euro” Il report di Assoaeroporti fornisce anche idati cumulativi gennaio-settembre 2023.Anche in questo casoCataniaguida la classifica in termini assoluti, con oltre 55 mila movimenti e gli otto milioni di passeggeri.Palermo come detto tallona, con 64,5 mila movimenti e 6,3 milioni di passeggeri. SeguonoTrapani(8.900 movimenti, 1,1 milioni di passeggeri),Lampedusa(6.300 movimenti, 291 mila passeggeri) eComiso(2.800 movimenti, 267 mila passeggeri). In termini percentualiCatania cresce del 4,6 per centorispetto al 2022, in linea conLampedusa(più 4,2 per cento) ma molto meno diTrapani(più 59) e Palermo (più 14).Comisoperde invece l’11 per cento. Confrontando i dati con quelli pre-Covid,Cataniasegna la crescita più bassa rispetto al 2019 (più 1,5 per cento), ed è superata daTrapani(più 244,5),Lampedusa(più 19) ePalermo(più 16). Perde terreno Comiso, con l’otto per cento in meno rispetto alperiodo pre-pandemia.