Treni in Sicilia, Regione firma nuovo contratto con Trenitalia. Cosa prevede

LaRegione sicilianaeTrenitaliasottoscriveranno un nuovo contratto di servizioper la gestione dei treni regionali e locali,valido dal 2024 al 2033.Il governo regionale guidato daRenato Schifaniha approvato la proposta proposta dell’assessore regionale alle Infrastrutture e mobilità,Alessandro Aricò,che dà via libera al nuovo contratto, con la formula dell’aggiudicazione diretta. Tra i punti dell’accordo, dicono da palazzo d’Orléans,“unsensibile incremento dei servizi, un potenziamento delle infrastrutture e dei convogli e una riduzione del cinque per cento del costo dei biglietti”. “Il nuovo contratto di servizio”, ha detto il presidente della Regione, Renato Schifani, “è strutturato in funzione della crescita dell’offerta sia in termini di quantità che di qualitàe guarda anche al potenziamento della rete e all’arricchimento della flotta di treni sui quali stiamoinvestendo in maniera significativa.Contiamo dioffrire una valida alternativa per gli spostamenti regionali ai siciliani e ai turisti,ma anche a chi deve trasportare merci grazie all’alta capacità”. Il contratto prevede un incremento dei servizi, attraverso l’attivazione di nuove linee e il potenziamento di quelle esistenti.Si passerà dagli attuali 10,9 milioni di “chilometri treno” ai circa 13,7 milioni previsti per il 2033.Nel complesso, per i prossimi 10 anni il contratto avrà un costo di1,5 miliardi di euro.Previsto, inoltre, un ulteriore investimento regionale dioltre 300 milioni per l’acquisto di 23 nuovi treni,tra i quali quelli che viaggeranno sullaPalermo-Catania a 200 km/h,e sei nuovi convogli a doppio piano da impiegare sulle linee a maggiore richiesta commerciale. “Questo nuovo contratto di servizio”, ha aggiunto l’assessore Aricò, “ci consentirà di ottenere grandi risultati e dimigliorare sensibilmente la mobilità in Sicilia.Dal primo gennaio, per esempio, il costo previsto dei biglietti subirà una riduzione del 5 per cento eresterà invariato per i prossimi quattro anni.Inoltre, incrementiamo la sicurezza sui treni, grazie alla collaborazione con le forze di polizia che, registrandosi su un’apposita applicazione,continueranno a viaggiare gratis e assicureranno la propria assistenza al personale a bordo.Ringrazio gli uffici del dipartimento regionale e quelli di Trenitalia per l’ottimo lavoro svolto, che ci ha permesso ditagliare questo traguardo in tempi rapidi”.