Turismo in Sicilia a Pasqua. Crescita moderata trainata dagli stranieri

Grazie alle feste diPasquailturismoinSiciliatornerà a correre, ma con unacrescita moderae sostenuta in maggioranza dalla presenza diviaggiatori stranieri. Secondo i dati forniti dalCentro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti, nel periodo compreso tra il 30 marzo e il 2 aprile è previsto unaumento delle presenzedituristisull’Isola dell’ 1,5% rispetto al 2023. Dato basso e positivo da attribuire appunto allepresenze straniere, che registrano un +2,3% rispetto al 2023. Costretti a fare i conti con ilbudgete l’aumento dei prezzianche i siciliani ripiegheranno sullegite fuori porta. Il59%dipresenze turistichein Sicilia rappresentato da visitatori stranieri è un dato è in crescita rispetto il 2023. Al contrario, il Centro studi turistici di Assoturismo, ha registrato unaleggera flessione(-0,8%) neglispostamenti interni, probabilmente influenzata dallariduzione del potere d’acquisto, che sta incidendo sullescelte di viaggioe suibudgetdi tutti gli italiani. Ituristi localisi concentrano principalmente sullelocalità costiere,termalie di “altro interesse”. Mentre i visitatori stranieri sceglieranno lecittà d’arte, lelocalità di campagnaecollina, ilaghie lemontagne. Tra le nazionalità che visiteranno di più l’Italia ci sonotedeschi, orientati più verso una vacanza a contatto con la natura, ifrancesiche preferiscono le città d’arte e il mare, e glispagnoli, interessati alle città d’arte e alle tradizioni pasquali. PerVittorio Messina, presidente di Confesercenti Sicilia e di Assoturismo Confesercenti, la Sicilia mostra unandamentocomplessivamentepositivo. “Ad aver scelto la Sicilia per le vacanze delponte pasqualesono soprattutto glistranieriche, in controtendenza rispetto aldato nazionale, rappresentano la quota più alta di presenze nellestrutture ricettivedell’Isola nei prossimi giorni. Compensano i segnali distanchezzache arrivano dalladomanda nazionale“. E proprio su quest’ultimo aspetto il presidente Messina ha spiegato: “Una flessione, quest’ultima, damonitorare con attenzione, visto il ruolo fondamentale che il turismo svolge per la Sicilia. Il quadro comunque è positivo”.