Cure palliative. Unicredit Sicilia dona alla Samot di Ragusa

Grazie alla donazione diUniCreditSicilia, laSAMOT Ragusa Onlusha potuto acquistareapparecchiature medicheche consentiranno di effettuare l’emogasanalisipresso il domicilio degli assistiti. Fondamentale per i pazienti che hanno bisogno dicure palliative. SAMOT Ragusa Onlusoffre un servizio dicurepalliative domiciliariin regime di accreditamento con ilServizio Sanitario Regionalee in convenzione con leAziende Sanitarie Provinciali di Ragusa, Siracusa e Trapani. I servizi di cure palliative, emotrasfusione, somministrazione di terapie antiblastiche e il supporto psicologico agli assistiti e ai familiari consentono di migliorare la qualità di vita. Dando sollievo dalla sofferenza e il sostegno per affrontare le altre problematiche connesse alla malattia. Tra le persone assistite in fase terminale il numero di malati coninsufficienza respiratoria cronica risulta essere estremamente elevato. Con effetti peggiorativi in termini di qualità della vita. Ad oggi – scrive Unicredit Sicilia – per valutare se la dispnea può beneficiare dell’ossigenoterapia è richiesta unavalutazione tramite emogasanalisial fine di osservare i parametri di ossigenazione prima che la terapia sia indicata. L’esecuzione dell’emogasanalisi a domicilio del paziente impossibilitato a raggiungere lastruttura ospedalieraavviene, al momento, attraverso il coinvolgimento di diversi soggetti. Ilmedico di medicina generaleche prescrive l’esame, l’infermiereche lo deve eseguire, illaboratorio di analisiche deve restituire i risultati, ilmedico specialistache deve valutarli ed eventualmente prescrivere l’ossigenoterapia. Ilcoinvolgimentodi diversi soggetti può comportareritardioltre chedifficoltà logisticheper i pazienti coinvolti. L’utilizzo degli analizzatori portatili, cheSAMOT Ragusa ha acquistato nelle scorse settimane grazie alla donazione di UniCredit, permetterà di eseguire l’emogasanalisi a domicilio. “UniCredit è da sempre vicina alle esigenze del territorio” sottolineaSalvatore Malandrino, Responsabile Regione Sicilia di UniCredit Italia. “Lo è fornendo un contributo concreto alle necessità delle comunità in cui opera. La nostra donazione è stata resa possibile grazie aUniCreditCard Flexia Etica, collegata ad un progetto etico. La carta etica prevede che ildue per mille delle spese effettuate dai clientivada ad alimentare,senza alcun onere a carico del titolare della carta, uno specifico Fondo. Le disponibilità sono destinate a diverse iniziative e progetti di solidarietà. Dal 2011 ad oggi, attraverso la nostra carta etica, labanca ha assegnato in Sicilia oltre due milioni e trecentomila euro a circa 200 progetti di onlus che operano nell’isola”. “La donazione diUniCreditalla nostra Associazione ci permetterà diessere ancora più vicini ai bisogni dei pazienti e alle loro famiglie. L’impiego degli analizzatori portatili garantirà unagestione più dinamica dell’assistenzae del ricorso all’ossigenoterapia a vantaggio esclusivo degli assistiti. Ladonazione, dunque, rappresenta non solo un gesto ditangibile solidarietà, ma anche un intervento specifico finalizzato al sostegno della collettività. Per questa importante opportunitàringrazio UniCreditche ha offerto il suo contributo supportando la nostra Associazione. Samot è impegnata da sempre a garantire la qualità e la dignità della vita anche nella malattia” dichiaraDaniela Di Noto, Rappresentante Legale della SAMOT Ragusa Onlus.