Ben nota come la mini GENOVA siciliana, è la vera sorpresa per settembre | Arte e culltura ne fanno da padrone da sempre

Località siciliana - Focusicilia.it

Località siciliana - www.siciliamediaweb.it - Focusicilia.it

La Genova della Sicilia è chiamata così per un motivo ben preciso. Tutto ha avuto inizio tanto tempo fa. Resterai a bocca aperta quando lo scoprirai.

La Sicilia è nota per i suoi borghi, alcuni dei quali sono definiti i più belli in assoluto. Aci Trezza è famoso per il romanzo I Malavoglia di Giovanni Verga poiché era il luogo d’origine dell’umile famiglia di pescatori. È situata a pochi chilometri da Catania e ha sempre suscitato curiosità per via dei famosi Faraglioni dei Ciclopi.

A seguire c’è Montalbano Elicona in provincia di Messina. Federico II d’Aragona fece costruire lì la sua residenza estiva e ancora oggi è possibile ammirare un castello medievale alto circa 900 m. Per gli amanti della natura c’è la Riserva Orientata di Malabotta.

A Trapani c’è Erice, il borgo noto per i suoi panorami mozzafiato. Qui c’è il Castello di Venere che fu costruito in epoca normanna. In provincia di Siracusa c’è Marzamemi caratterizzata da tantissimi colori che danno un tocco di originalità ai veicoli labirintici. Chi segue le puntate de “Il commissario Montalbano” sa bene che qui sono state girate alcune scene.

La lista è immensa, dunque vale la pena organizzare delle vacanze improntate sulla scoperta di questi posti incantevoli. Non si può non menzionare il borgo definito “la piccola Genova di Sicilia”. C’è un motivo valido dietro questa scelta.

Un luogo incantevole immerso nella cultura barocca

Val di Noto si trova a sud-est della Sicilia e comprende circa otto città (Caltagirone, Militello in Val di Catania, Catania, Palazzolo, Ragusa, Modica, Noto e Scicli). Per quanto riguarda il nome, qualcuno sostiene che risale al periodo di dominazione araba mentre per altri è stato dato intorno all’anno mille.

Purtroppo a causa di un terremoto nel 1693 tutto andò distrutto e, di conseguenza, fu ricostruito tutto secondo le regole estetiche del tardo barocco che in quel periodo erano molto in voga. La zona attualmente fa parte dell’Unesco fra le località patrimonio dell’umanità proprio per le particolarità di ogni borgo.

Val di Noto - Focusicilia.it
Val di Noto – www.corbula.it – Focusicilia.it

Un museo a cielo aperto

Il borgo in questione è Caltagirone che merita di essere visitato almeno una volta nella vita per ciò che offre. Ha un vasto patrimonio barocco unico nel suo genere. Devi ammirare la Scalinata di Santa Maria del Monte, ovvero una lunga scalinata di 142 gradini che collega la parte alta della città come quella bassa. E’ decorata con delle piastrelle variopinte di maiolica locale. Perché si chiama la Genova della Sicilia?

Per la sua tradizione storica legata alla presenza di mercanti genovesi (dopo la liberazione dei Saraceni nel 1030, Caltagirone ebbe un breve periodo di dominio genovese in quel periodo fu edificata la chiesa di San Giorgio dei Genovesi) e alla somiglianza urbanistica del centro storico con le vie di Genova che si chiamano caruggi.