Sicilia, la regina del gusto | Questi 10 PIATTI mettono al tappeto il mondo intero, la numero 6 è la divinità assoluta

Prelibatezze siciliane - www.everli.it - Focusicilia.it
La Sicilia offre tanto, anche da un punto di vista gastronomico non delude. Ecco quali sono i suoi cavalli di battaglia quando si tratta di coccolare le papille gustative.
Sul sito balarm.it è stato riportato l’elenco con i 10 piatti più buoni e richiesti in assoluto della Sicilia. Al sesto posto c’è un piatto che fa gola a chiunque, anche ai più esigenti quando si tratta di sedersi a tavola. Partendo dall’ultima posizione, andiamo a scoprire quali sono.
Al decimo posto troviamo sarde a beccafico, un piatto composto da pangrattato, aglio tritato, prezzemolo tritato, succo di arancia, sale, pepe e olio di oliva. È tipico di Messina, Trapani, Agrigento e Catania. Al nono posto c’è la granita siciliana, una vera goduria per le papille gustative! Non tutti sanno che le sue origini vengono fatte risalire alla dominazione araba.
All’ottavo posto c’è lo Sfincione, inventato dalle suore del monastero di San Vito. Ha come ingrediente fondamentale il pane pizza con sopra una salsa di pomodoro, cipolla, acciughe, origano e pezzetti di formaggio come il caciocavallo palermitano. Al settimo posto troviamo la pasta con le sarde, dei pesci azzurri molto diffusi nel Mediterraneo, e l’aggiunta del finocchietto.
Se sei curioso di scoprire quale piatto è stato collocato al sesto posto dell’elenco, allora prosegui nella lettura. Sicuramente resterai a bocca aperta.
Cucina siciliana, una delle migliori in assoluto
Al primo posto c’è la pasta alla norma a base di salsa di pomodoro, melanzane fritte, ricotta salata e basilico fresco. C’è anche l’aggiunta di olio extravergine di oliva e si può anche preparare in bianco. Al secondo posto c’è la Caponata, un piatto tipico di Palermo. E’ a base di melanzane fritte, ma stavolta condite con salsa di pomodoro, cipolla, capperi, sedano e anche aceto e zucchero.
Al terzo posto c’è l’arancino. Chi non ha mai avuto modo di assaggiarlo almeno una volta nella propria vita? Si mette a tavola a Palermo il 13 dicembre, ma in realtà si mangia tutto l’anno. La crosticina croccante nasconde tanti condimenti che vanno dal pesce al pollo fino alla versione più vegetariana.
Il quinto e il sesto posto, una vera goduria
Al quinto posto ci sono ovviamente i cannoli, una cialda di pasta fritta farcita con crema di ricotta di pecora e c’è la giunta di cannella e scorza di arancia. Finalmente siamo arrivati al sesto posto ed è occupato dalla famosissima cassata siciliana!
È una torta a base di ricotta zuccherata, pan di spagna, pasta reale e frutta candita. Ci sono delle varianti con l’aggiunta di cioccolato, pistacchio e liquore, ma nonostante ciò una cosa è certa: il risultato è sempre lo stesso, una vera goduria! Tu hai mai assaggiato la vera cassata siciliana? Se la risposta è negativa devi assolutamente rimediare.