Ma quale Mondello e Favignana, questo è il posto più GETTONATO di Sicilia | In questi giorni turisti a go go

Località siciliana - Focusicilia.it

Località siciliana - www.sicilyreview.com - Focusicilia.it

Questa zona è molto frequentata da turisti ultimamente per un motivo ben preciso. Qualcuno approfitta per soddisfare le proprie papille gustative.

Questo posto, secondo quanto riportato su balarm.it, è famoso perché è nato proprio qui Pippo Baudo, il quale qualche giorno fa ha lasciato tutti improvvisamente con la sua morte. Alcuni siti archeologici sono dichiarati Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco e, inoltre, è stato definito uno dei borghi più belli d’Italia.

In questi giorni c’è stata molta affluenza per dare l’ultimo saluto a uno dei pilastri fondamentali della televisione italiana. Qualcuno ha anche approfittato del momento per andare ad ammirare con i propri occhi dei monumenti e luoghi di interesse. Famosissima è la Chiesa di Santa Maria La Vetere, costruita durante il periodo di dominio normanno e lombardo.

Tra i palazzi e monumenti spiccano la Torre Normanna, il Castello Barresi-Branciforte, Palazzo Baldanza, Palazzo Ligiri e Casa Guzzone. Da non dimenticare le aree naturali come le Cascate dell’Ossena e Cava del Carcarone.

In realtà è un comune apprezzato anche per la sua gastronomia. Il prodotto più conosciuto è senza dubbio il ficodindia, presente nelle tavole non solo come il dessert, ma anche come ingrediente di numerosi piatti. Se sei curioso di scoprire gli altri piatti e di quale città si sta parlando prosegui nella lettura.

La città di Pippo Baudo, un museo a cielo aperto

Stiamo parlando di Militello in Val di Catania, stracolmo di zone archeologiche presenti presso il centro abitato. Infatti sono stati trovati i resti dell’età del rame e del bronzo, del ferro, del periodo classico, ellenistico, bizantino e arabo.

L’origine del suo nome alquanto curioso, dato che deriva da “Militum Tellus”, ossia “terra dei soldati”. Purtroppo nel 1693 fu colpito da un terremoto e fu ricostruito seguendo i canoni dello stile barocco. Qui c’è l’ex Abbazia di San Benedetto, il terzo monastero benedettino più grande in Sicilia. Tra una visita e l’altra si può senza dubbio gustare dei prelibatezze del posto.

Militello in Val di Catania - Focusicilia.it
Militello in Val di Catania – www.terra.regione.sicilia.it – Focusicilia.it

Le eccellenze gastronomiche che piacciono a tutti

Molto apprezzati sono i cannoli di ricotta, ma di pecora. A seguire ci sono la Pipirata (preparata con vino cotto di fico d’India, riso, pinoli e aromi), granita di mandorle tostate, i mostaccioli e Fasciatelli (dolci invernali) e le Cassatelline di Militello o della “zia monaca”.

Non sono altro che cestini di pasta frolla sfogliata di forma quadrata e gli ingredienti sono farina, uova, zucchero e sugna. Sono riempiti con un impasto di mandorle, confettura di frutta, al cioccolato, cannella e chiodi di garofano. Il tocco di grazia è la glassa bianca. Per la loro preparazione occorrono almeno tre giorni!