Si sa che tutti la chiamano la CAPRI SICILIANA ed è una località da fiaba | Ti affacci e senti il profumo di mare

Capri siciliana

La bellissima capri di Sicilia-Fonte-Pixabay-dasaias-Focusicilia.it

La Capri siciliana è bella quanto quella campana: il suo fascino autentico ti lascerà letteralmente senza parole.

Scopri dove si trova e perché piace così tanto a turisti e non!

Ci sono perfino i due Faraglioni: un posto così non l’hai mai visto fino ad ora.

Natura, acque azzurre e mare incontaminato: ecco perché questo paesino sembra uscito da un libro di fiabe illustrate.

Più che una località balneare è uno spettacolo: la Capri siciliana conquista al primo sguardo. Non lasciarti scappare la Riserva Naturale Marina.

Capri siciliana, il posto da sogno con mare cristallino e Faraglioni

Capri è un’isola da sempre amata sia dai cittadini italiani che dagli stranieri, è un piccolo gioiello incastonato nel Mar Tirreno che affascina local e turisti da ogni parte del mondo. La bellezza dell’isola campana è data dai colori del mare, che virano dall’azzurro al blu profondo, dal verde dei monti di Anacapri, dalle stradine acciottolate ricche di verde, piante di limone, colori e profumi unici. Le boutique la storica piazzetta con i suoi locali vivaci, la funicolare che conduce verso la parte alta dell’isola, fanno di Capri una vera gemma nostrana.

Capri è una di quelle mete che tutto il globo ci invidia ma il nostro Bel Paese è ricco di luoghi ameni in cui perdersi tra forme di bellezza uniche. C’è un posto, a sud dello stivale, che fa concorrenza a Capri e che si distingue per autenticità e fascino. Ci sono perfino i due Faraglioni. Scopri dove si trova e perché viene definita la Capri siciliana.

La Capri della Sicilia
Capri siciliana–Fonte-Pixabay-JLB1988-Focusicilia_.it

La località balneare con la Riserva Naturale la cui storia si fonde a miti e leggende

Nella splendida Sicilia, regione ricca di meraviglie storiche, artistiche e naturalistiche, c’è un posto che rapisce chiunque visiti il suo centro e si soffermi a osservare i suoi panorami, veri e propri scorci da cartolina.

Il posto a cui ci riferiamo è stato descritto da Verga nel romanzo dal titolo I Malavoglia ed è un piccolo e particolare borgo affacciato sul mar Ionio, una vera e propria perla siciliana, che è diventato per i suoi iconici scogli di origine vulcanica che ricordano quelli dell’isola di Capri. La leggenda narra che furono lanciati da Polifemo contro Ulisse. Si tratta dei Faraglioni dei Ciclopi. L’area infatti, fa parte della Riserva Naturale Marina Isole Ciclopi. Stiamo parlando della splendida Aci Trezza, una frazione del comune siculo di Aci Castello.