“Non ce la faremo più”: famiglie italiane al collasso economico | Questa la nuova MAZZATA da oltre 2.000€ per tutti

Famiglie italiane al collasso economico

Portafogli vuoto - Pexels - focussicilia.it

Aumentano le difficoltà economiche e adesso le famiglie italiane hanno sempre di più le mani legate.

Anche per quest’anno possiamo essere quasi certi che le notizie dal punto di vista economico non sono dalla nostra parte.

Se immaginiamo una linea che parte dal 2021 fino a oggi, infatti, non possiamo che pensare ad un continuo peggioramento di molti degli indicatori che vanno a costituire il benessere delle persone.

Inflazione, perdita del potere di acquisto, aumento delle bollette e stagnazione dei prezzi del carburante.

Tutti fattori che hanno inciso parecchio sulla nostra qualità della vita, ma non è finita.

Ennesima batosta. Ma questa fa male davvero

Sembra un ricordo ormai lontano e perso nel tempo quello delle belle serate in vacanza, piene di spensieratezza, serenità e un pizzico di felicità. Con l’arrivo di settembre ripartono i turni a lavoro, gli impegni quotidiani e anche l’appuntamento con le scadenze dei pagamenti che devono essere rispettate. È come se un brusco risveglio ci riportasse nella realtà sempre più dura e complessa, fatta da incertezza economica, rincari continui al supermercato e, di conseguenza, un portafogli sempre più vuoto.

Il prossimo autunno potrebbe seguire perfettamente questa tendenza, confermando o addirittura peggiorando le condizioni attuali. Non si tratta semplicemente di essere pessimisti, ma di un vero e proprio campanello di allarme fatto risuonare da Federconsumatori. Nell’ultimo rapporto si preannuncia infatti una vera stangata da 2.981,10€ per le famiglie italiane. Una cifra mostruosa strettamente collegata al pagamento delle bollette, fino alle spese mediche, alla scuola e alla Tari.

Ennesima batosta. Ma questa fa male davvero
Mani con soldi – PxHere – focussicilia.it

Servono più soldi

Tutte spese che praticamente tutti i contribuenti devono affrontare ogni anno e tenere in considerazione, ma che aumenteranno di circa lo 0,4% rispetto al 2024. Lo studio evidenzia come la voce che potrebbe fare più male è paradossalmente quella delle spese per la salute, con un rincaro di circa l’1,5% e con l’ormai c0nstata realtà delle famiglie che preferiscono rivolgersi al privato (più costoso) per abbattere i tempi di attesa nel pubblico.

Tra le voci di spesa non può mancare quella dell’alimentazione, arrivata a costare anche 1.697,50€ a famiglia in un solo anno. Mentre non migliorano nemmeno le spese condominiali, cresciute del 3,3% rispetto al 2024. Sarà quindi un anno caratterizzato da ulteriori rinunce, ma anche dalla necessità da parte delle famiglie di calcolare al centesimo le proprie possibilità economiche e fare attenzione a non andare fuori budget per assicurarsi il minimo di benessere ancora raggiungibile, ma sempre meno realizzabile.