Allarme Codice della Strada: 2.000€ obbligatori o scordati la patente | Questa la norma che stravolge tutto

Alcol test

Alcol test: aumentano i controlli e le sanzioni - pexels - focusicilia

Multe salatissime in corsa a causa di una norma del Codice della Strada fin troppo spesso sottovalutata. Pena 2000 euro.

Le strade italiane sono da tempo al centro di un acceso dibattito e di una crescente preoccupazione nazionale. Le statistiche parlano chiaro: nonostante le campagne di sensibilizzazione e i controlli, il numero di incidenti, e in particolare di quelli mortali, continua a essere inaccettabilmente alto.

Un’emergenza sociale che, secondo il Governo, non può più essere affrontata con misure palliative. Di fronte a questa realtà, si è deciso di prendere in mano la situazione con una riforma significativa e un inasprimento del Codice della Strada, con l’obiettivo dichiarato di aumentare in modo drastico la sicurezza di automobilisti e pedoni e di ridurre il numero di sinistri che ogni anno mietono vittime innocenti.

Questo nuovo corso rappresenta un cambio di paradigma. Non si tratta più soltanto di sanzionare le infrazioni, ma di promuovere un vero e proprio cambiamento culturale, rendendo la guida un atto di responsabilità e consapevolezza collettiva.

Il messaggio è chiaro: la sicurezza stradale non è un optional, ma un dovere di ogni cittadino. Le nuove disposizioni, in linea con l’obiettivo di “tolleranza zero“, mirano a scoraggiare comportamenti irresponsabili, con multe sempre più salate che riflettono la gravità delle violazioni.

Niente più sconti

Chi pensa di poter infrangere le regole senza conseguenze dovrà fare i conti con un sistema che non concede più sconti e che è pronto a colpire duramente il portafoglio e, in casi estremi, il diritto stesso di guidare.

Tuttavia, tra le tante nuove disposizioni, una in particolare sta creando scalpore e dibattito: una sanzione da 2.000€ per una delle infrazioni più gravi. A essere presi di mira sono i conducenti sorpresi a guidare in stato di ebbrezza.

Multa auto
Multa auto – pexels – focusicilia

Testa sulle spalle

Oltre alla salatissima multa, chiunque venga colto in flagrante con un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l dovrà dire addio alla patente, che verrà revocata. Per riottenere il diritto di mettersi al volante, questi conducenti saranno costretti a installare un dispositivo chiamato alcolock sul proprio veicolo.

L’alcolock è un etilometro che impedisce l’avvio del motore se rileva un tasso alcolemico superiore al limite consentito. Ma c’è un dettaglio fondamentale che rende la misura così severa: l’installazione e i costi di manutenzione saranno interamente a carico del guidatore. Si tratta di una misura che mira a sradicare la guida in stato di ebbrezza, una delle principali cause di incidenti mortali. La scelta è quindi semplice: o si accetta di pagare una cifra esorbitante e si installa il dispositivo, o si rinuncia per sempre alla patente. Il messaggio è forte e chiaro.