Sicilia e incubo degli affitti, avere un tetto sulla testa sembra quasi impossibile | La regione impossibile da vivere

Casa in affitto - fonte_Canva - focusicilia.it
In Sicilia affittare una casa è divenuto quasi impossibile per via dei prezzi fin troppo elevati. Impossibile riuscire a sfuggire.
Avere una casa, un luogo dove andare, una certa stabili, in alcuni casi sembra essere quasi scontato, ma ci sono famiglie per le quali tutto questo sta diventando irraggiungibile. Negli ultimi anni il costo degli immobili ha continuato a crescere, mentre i redditi sono rimasti letteralmente al palo.
Questo come si traduce? In un divario che spesso colpisce: giovani, coppie e nuclei meno fortunati a livello economico.
Il problema di cui si sta discutendo non riguarda però, solo ed esclusivamente gli acquisti, ma anche gli affitti, con le locazioni che hanno raggiunto livelli veramente troppo elevati.
Ci sono regioni in cui tutto questo si nota molto più che in altre, come succede in Sicilia, dove potersi permettere una casa non è certo scontato come si possa credere.
Quando affittare o comprare diventa un lusso
Comprare casa è un sogno che in molti nutrono, ma che poi in pochi riescono a esaudire, di questo occorre prenderne atto. Ma se in precedenza si parlava solo degli acquisti, ora sembra che il problema riguardi anche gli affitti, non più semplici come un tempo. L’aumento dei prezzi ha coinvolto gli immobili e in alcuni casi la locazione vale un terzo dell’intero stipendio.
Un indice molto usato dagli esperti per misurare l’accessibilità abitativa è proprio il rapporto tra il reddito disponibile e la rata del mutuo o l’importo del canone. Quando supera il 30%, significa che vivere in quell’area è economicamente insostenibile. Le statistiche ci dicono però, che buona parte delle città italiane superata tale percentuale. Questo è un problema non di poco conto, soprattutto per coloro che hanno redditi bassi o medio-bassi.
Sicilia, emergenza abitativa senza precedenti
In Sicilia sembra che la situazione sia alquanto drammatica, i dati ci dicono che riuscire ad avere un’abitazione dignitosa è un vero e proprio privilegio. Secondo le rilevazioni dell’Ance, le famiglie con redditi inferiori a 10.500 euro annui devono destinare quasi il 45% del proprio reddito alla rata del mutuo in città come Catania, Palermo e Messina. Nemmeno gli affitti rappresentano una soluzione: a Palermo, Siracusa, Catania, Messina e persino Trapani, il rapporto canone-reddito supera il 40%, rendendo proibitivo anche il mercato della locazione.
Ci sono solo Trapani e Caltanissetta che si collocano sotto la soglia critica del 30% per l’acquisto, ma anche qui gli affitti restano difficili da sostenere. Un problema che abbraccia tanto le realtà periferiche, quanto le zone turistiche. Quella che si viene a creare è una vera e propria emergenza abitativa che costringe le famiglie alla precarietà.