ADDIO BONUS, termina quello più usato dagli Italiani: “Finiremo tutti rovinati” | I fondi non ci sono più

Bonus (Canva)-focusicilia.it

Bonus (Canva)-focusicilia.it

Un sostegno economico che è stato particolarmente apprezzato dagli italiani: è tempo di dirgli addio perché i fondi non sono infiniti.

In un mondo che costa sempre di più e in cui cittadini e famiglie fanno fatica a gestire il bilancio economico, la mano delle istituzioni, dello Stato è come una manna dal cielo.

Seppur di piccola entità, ogni singolo sostegno può essere salvifico per i contribuenti e soprattutto può risollevare il loro potere d’acquisto e avvantaggiare così anche la crescita di consumi e mercato. Ma questi aiuti non durano per sempre.

Forse è proprio giunta l’ora di dire addio al Bonus più apprezzato e usato dagli italiani: peccato per chi non ha colto al volo questa occasione perché rimarrà a bocca asciutta.

Purtroppo, come per tutti i Bonus e i sostegni economici, i fondi sono ad esaurimento e sembra che anche quelli investiti in quest’ultimo aiuto sono agli sgoccioli, anzi non ci sono più.

Addio Bonus: i fondi sono agli sgoccioli

Dal primo gennaio del 2026 infatti, chi ha perso questa occasione non potrà più tornare indietro: il tanto amato e richiesto Bonus Mobili, molto probabilmente, non esisterà più. Per chi lo conosce già e per chi invece non sapesse di cosa stiamo parlando, si tratta di un aiuto statale erogato sotto forma di detrazione Irpef del 50% nella dichiarazione dei redditi.

Un Bonus molto utile per chi ha acquistato non solo mobili ma anche grandi elettrodomestici, all’interno di un piano di ristrutturazione della propria abitazione. Per farlo, è rimasto davvero pochissimo tempo, fino al 31 dicembre 2025, perché dopo questo termine, le cose potrebbero cambiare totalmente.

Bonus per mobili (Pixabay)-focusicilia.it
Bonus per mobili (Pixabay)-focusicilia.it

Il più amato e richiesto dagli italiani sta per scomparire

Nonostante una recente proroga del Bonus, chi non ne ha approfittato quest’anno quasi sicuramente dovrà arrendersi al fatto di non farlo più. Una decisione del Governo, al fine della gestione efficiente delle risorse e delle finanze pubbliche, in uno scenario altalenante, sia interno che estero.

Un’ipotesi che si fa sempre più certezza vista l’assenza della voce Bonus Mobili nelle agende dell’Esecutivo che dovrà preparare una nuova Legge di Bilancio, che prevede nuove priorità ma non quella relativa al suddetto sostegno, mai menzionato. Sicuramente, sulla scia del Bonus Mobili 2025, ci saranno altre agevolazioni per i cittadini che intendono ristrutturare casa. Il prossimo anno ce le svelerà.