Ultim’ora Isee 2026, cambia tutto il meccanismo di calcolo: aumenti per tutti | Siamo rovinati

Dichiarazione condizione economica(Depositphotos)-focusicilia.it

Dichiarazione condizione economica(Depositphotos)-focusicilia.it

L’anno prossimo i contribuenti potrebbero trovarsi di fronte a un cambiamento: una svolta nell’indicatore della loro condizione economica.

La situazione economica delle famiglie e dei cittadini italiani prevede forme di verifica e controllo periodiche e accertate dalle istituzioni e dalle autorità predisposte. Tra queste il più che noto impegno dell’ISEE.

Ma la prossima volta potrebbe essere tutto diverso rispetto alla precedente: quando richiederai il nuovo ISEE, noterai un cambiamento netto.

Si tratta dell’ultima proposta del Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Matteo Salvini, quella di cambiare il meccanismo di calcolo dell’indicatore della condizione economica di un nucleo familiare o di un singolo cittadino.

Il calcolo dell’ISEE prende in considerazione reddito, patrimonio e composizione del nucleo, a partire dalla Dichiarazione Sostitutiva Unica.

ISEE 2026: cosa potrebbe cambiare

Un metodo di calcolo che segue dei criteri ben precisi ma che rispetto a quanto ipotizzato dal Ministro in alcune sue dichiarazioni alla stampa e alla radio, come riportato dalla rivista giuridica online Brocardi.it, potrebbero in futuro cambiare, al fine di essere più equilibrati e aderenti alle reali condizioni economiche del nucleo o del singolo. Che sia questa un’occasione di penalizzazione dei cittadini? Troppo presto per dirlo.

Di sicuro gli esempi descritto dal Ministro Salvini sembra essere indirizzato nella direzione opposta: cittadini o famiglie che posseggono poche proprietà, come una casa o un conto corrente, che hanno potuto mettere da parte qualche euro, che quindi non dovrebbero essere penalizzati e esclusi da sostegni e aiuti solo per un calcolo dell’ISEE basato su criteri troppo rigidi e forse da svecchiare.

Indicatore ISEE(Depositphotos)-focusicilia.it
Indicatore ISEE(Depositphotos)-focusicilia.it

Un nuovo meccanismo di calcolo: penalizzazioni e limiti per i cittadini

La proprietà non significa chissà quale conto in banca, così come essere in affitto, non vuol dire vivere per forza una situazione di fragilità economica. Questo elemento potrebbe aver un grosso peso per il calcolo dell’ISEE e essere penalizzante. Il cambiamento auspicato dovrebbe allineare il calcolo alle vere condizioni economiche, per evitare che famiglie e singoli cittadini che magari ne hanno bisogno, non possano avere accesso a risorse e contributi per colpa di un ISEE troppo elevato che non corrisponde alla realtà dei fatti.

Forse un altro limite, è anche quello temporale. Il calcolo dell’indicatore ISEE si basa sui redditi e patrimoni dei due anni precedenti e non sulla condizione attuale. Nel tempo la condizione economica potrebbe essere peggiorata o anche migliorata. Il Ministro ipotizza nelle sue dichiarazioni una svolta, magari nel 2026, in un sistema di calcolo più attuale e moderno, molto più aderente alla realtà dei fatti.