Roberto Benigni, il grave incidente: richiesto l’elicottero per portarlo in tempo | Ricoverato immediatamente

Momenti di paura per Roberto Benigni - Focusicilia.it (Foto X)
Uno dei protagonisti più amati del cinema italiano ha vissuto momenti da incubo: i tempi dell’Oscar sono lontanissimi.
Un altro anno è passato e il digiuno dell’Italia alla Notte degli Oscar si prolunga. Anche quella andata in scena lo scorso 2 marzo non è stata un’edizione foriera di soddisfazioni per il cinema nostrano.
In verità gli appassionati nottambuli si erano preparati a una notte da trascorrere applaudendo gli altri, dal momento che le già poche speranze tricolori erano quasi tutte svanite prima che fossero definite le nominations.
L’unica pellicola in rappresentanza dell’Italia era ‘Conclave ‘di Isabella Rossellini, che non è riuscita ad avere la meglio nella qualificata corsa alla statuetta per il miglior film internazionale, già miglior film straniero.
La prima scrematura era stata fatale a ‘Vermiglio’ di Maura Delpero, che aveva fallito l’ingresso nella cinquina finale. Sarà, si spera, per il prossimo anno, del resto di soddisfazioni ce ne siamo tolte parecchie.
C’erano una volta i tempi di gloria del cinema italiano: il digiuno si allunga
Non bisogna infatti dimenticare il fatto che l’Italia detiene il record per il maggior numero di Oscar vinti nella categoria in questione. Un titolo di merito che può apparire quasi incredibile per gli appassionati di cinema più giovani, ma carta canta: sono ben 14 le statuette vinte dalle produzioni italiane sulle 27 nominations totali.
Certo, un problema c’è e riguarda le annate di questi trionfi. Un po’ come accade per le coppe europee nel calcio, infatti, anche nel cinema dobbiamo accontentarci della gloria antica, se è vero che ben 13 di queste affermazioni risalgono al secolo scorso.
Dall’Oscar alla grande paura: la vacanza pericolosa di Roberto Benigni
Se si considera che quello nuovo è iniziato da ormai cinque lustri, il bilancio non può essere incoraggiante. L’unico acuto italiano dal 2000 in avanti è firmato Paolo Sorrentino con “La Grande Bellezza”, che nel 2014 ha interrotto il digiuno che durava dal 1999, anno del trionfo de “La Vita è bella”. Sembra ieri quando Sophia Loren gridava “Robertoooo”, ma il tempo trascorre inesorabile. Anzi, per lo stesso Benigni in questi anni c’è stato tempo per tante altre esperienze, oltre che per un brutto spavento.
Era infatti l’estate 2018 quando un’apparentemente tranquilla vacanza avrebbe potuto trasformarsi in tragedia per il celebre attore e regista fiorentino. In vacanza in Sardegna durante un’escursione in gommone tra La Maddalena e Palau Benigni ha battuto violentemente la schiena a causa di un brusco movimento della barca in seguito a un’onda. Trasportato con l’elisoccorso all’ospedale civile di Sassari, il premio Oscar fu ricoverato per accertamenti, ma poi dimesso poco dopo. Il tempo per ringraziare il personale medico insieme alla moglie Nicoletta Braschi e poi un sorriso ha spazzato via lo scampato pericolo.