Stufe a pellet, il governo ti regala il calore eterno: la scegli e te la pagano loro | Avrai casa sempre caldissima

Stufa a pellet - fonte_Canva - focusicilia.it
Il governo ha deciso che puoi scegliere la stufa a pellet e te la pagano loro. Il tutto per una casa calda come l’hai sempre immaginata.
Mantenere la propria casa calda e accogliente, soprattutto nei mesi più freddi, è un obiettivo che ogni famiglia cerca di raggiungere con soluzioni sempre più moderne ed efficienti. Sappiamo bene che l’arrivo del freddo e il bisogno di scaldare l’ambiente vuol dire anche una spesa maggiore e occorre provvedere nel più breve tempo possibile.
Il costo dell’energia in aumento ha spinto alla ricerca di nuove opportunità che non solo permettano di risparmiare, ma che siano anche in grado di rispettare l’ambiente.
Insomma, non si parla solo di risparmio economico, ma anche di una scelta che guarda al futuro, visto che la transizione ecologica è ormai una priorità. In molti ancora non lo sanno ma ci sarebbe la possibilità di vedersi pagare dallo Stato l’istallazione della stufa a pellet, metodo efficiente ed economico per riscaldare la propria abitazione.
Una possibilità concreta, regolata da bonus e incentivi pensati proprio per favorire un nuovo modo di vivere il calore domestico.
Un aiuto concreto per le famiglie italiane
Negli ultimi anni il Governo italiano ha lavorato molto per offrire ai cittadini italiani la possibilità di intervenire sulla propria abitazione rendendola più efficiente. L’inquinamento parte dalle nostre abitazioni e purtroppo sono veramente molti gli immobili in Italia che non sono affatto efficienti. Allo stesso tempo, essi sono anche causa di un’ingente spesa in termini sia energetici che di riscaldamento. Allora si rende necessario un intervento mirato a riguardo e da qui nascono i vari Bonus e Superbonus, volti a incentivare lavori di implementazione e di aumento della classa energetica.
In questo quadro generale, rientrano anche gli incentivi per l’acquisto e l’istallazione della stufa a pellet.
Gli incentivi che ancora oggi si possono sfruttare
Doppio l’obiettivo che ci si pone, da una parte garantire un sostegno economico alle famiglie e dall’altra accelerare la transizione energetica. Tra le forme di sostegno ci sono le detrazioni fiscali, che permettono di recuperare parte della spesa attraverso dichiarazione dei redditi. Ci sono casi, poi, in cui si arriva persino ad avere rimborsi che coprono l’intero investimento, riducendo a zero il costo dell’acquisto e dell’installazione. Si tratta di aiuti economici che non sono previsti solo per coloro che ristrutturano completamente il proprio immobile, ma anche a chi interviene con piccoli lavori.
Le stufe a pellet sono in grado di coniugare efficienza, sostenibilità e risparmio, si tratta di dispositivi a biomassa che garantiscono un minimo impianto ambientale. Le agevolazioni di cui si può beneficiare sono comprese in quello che è noto come Bonus Casa che mette sul piatto una detrazione fiscale del 50% delle spese sostenute per acquisto e installazione di tali dispositivi. L’Ecobonus arriva fino al 65%, mentre con il Conto Termico si ottiene un contributo diretto e immediato, particolarmente vantaggioso per chi rottama un vecchio impianto a gasolio, carbone o legna.