Condominio, chiedi all’amministratore se ha questo foglio: se è sprovvisto è rovinato | Deve darti dei soldi

Il foglio che deve avere il condominio per ottenere il rimborso

Il foglio che deve avere il condominio (Fonte: Canva) - www.focusicilia

Chiedi all’amministratore del condominio se ha questo foglio, se non ce l’ha deve darti dei soldi e non tutti lo sanno.

Sia i condomini, proprietari e affittuari, che l’amministratore di condominio hanno dei diritti ma anche dei doveri ben precisi da portare a termine se non vogliono essere punibili per legge.

Per quanto riguarda i residenti all’interno dello stabile, il primo loro obbligo è sicuramente quello di rispettare il regolamento condominiale per evitare liti con gli altri vicini, il cui epilogo si può trasformare spesso in fatti tragici come leggiamo spesso sui quotidiani.

Il secondo obbligo impone il pagamento di tutte le rate previste a loro carico: dal riscaldamento, alle spese condominiali, a quelle inerenti alla manutenzione ordinaria ma anche straordinaria e così via.

Anche l’amministratore di condominio non è da meno poiché ha dei compiti ben precisi da rispettare. Per esempio, se non ha questo foglio da mostrare, deve rimborsare i condomini, lo dice la legge.

Cosa deve fare l’amministratore in caso di condomini morosi

Un condomino è obbligato per legge al pagamento delle varie spese che riguardano la gestione inerente al condominio in cui abita. Perfino gli affittuari sono tenuti al pagamento di alcune spese a loro carico, mentre le altre sono destinate al proprietario di casa.

Quando un inquilino si rifiuta di pagare diventa moroso e sarà l’amministratore a dover procedere con varie procedure per fare in modo che il debito venga saldato, come leggiamo su Brocardi. In primis dovrà comunicare all’inquilino stesso e durante le riunioni condominiali cosa potrebbe succedere in caso di mancato pagamento: passando quindi dal pignoramento dell’immobile, all’iscrizione ipotecaria e così via. In seguito dovrà attivare decreti ingiuntivi e precetti, per sollecitare il pagamento attraverso l’ausilio di un avvocato. È molto importante dunque che un amministratore possa dimostrare il suo reale impegno contro il condomino moroso.

Quando l'amministratore deve risarcire il condominio
Quando l’amministratore deve risarcire il condominio (Fonte: Canva) – www.focusicilia.it

Se l’amministratore non ha questo foglio dovrà pagare il condominio

Qual è il foglio che l’amministratore dovrà avere se non vuole dover risarcire il condominio? Come leggiamo da Brocardi, questo caso specifico potrebbe essere di monito anche ad altri scenari. Si parla della sentenza 1580/2025 dove la Corte d’Appello di Bologna ha chiarito le responsabilità dell’amministratore, delimitando i confini della mala gestio. In questo specifico caso i condomini hanno denunciato l’ex amministratore poiché sostenevano che non avesse svolto le procedure idonee contro i condomini morosi e non avesse pagato le fatture dei fornitori, portando il condominio a dover pagare interessi passivi a loro carico, per una somma di 3.833,10 euro.

La sentenza alla fine ha del processo aveva escluso la responsabilità dell’ormai ex amministratore per quanto riguardava le sue azioni verso i condomini morosi poiché aveva svolto tutte le procedure descritte nel paragrafo precedente. Per quanto riguarda invece il mancato pagamento delle fatture, la Corte ha condannato l’amministratore a pagare al condominio 5033,10 euro oltre agli interessi legali e parziale compensazione delle spese poiché: “quest’ultimo era rimasto del tutto inerte rispetto all’obbligo di versare quanto dovuto al fornitore di energia, nonostante la disponibilità di fondi sul conto condominiale”.