“Ai veri fedeli diamo 3.000€ al mese”, il Vaticano premia chi crede di più | Come accedere al bonus religione

3000 euro previsti per i fedeli - Focusicilia.it (Fonte foto Canva)

3000 euro previsti per i fedeli - Focusicilia.it (Fonte foto Canva)

I riflettori dei media tornano a concentrarsi nuovamente sul Vaticano, il 2025 è stato un anno davvero molto intenso, ma ciò che sta facendo discutere in queste ore sono i 3000 € che arrivano direttamente ai veri fedeli. Un bonus che sta lasciando tutti senza parole, ma di cosa si tratta in concreto?

Come indicato precedentemente, senza ombra di dubbio, il 2025 è un anno che segna una lunga serie di cambiamenti per quanto riguarda i fedeli di religione cattolica e tutto ciò che riguarda il Vaticano.

Un esempio pratico e lampante per capire quanto stiamo dicendo, infatti, è la fase di cambiamento e transizione che sta attraversando proprio la Chiesa cattolica, un processo cominciato qualche mese fa con la morte di Papa Francesco, avvenuta nel periodo pasquale, e che ha favorito così l’elezione al conclave di Papa Leone XVI.

Il nuovo Papa, infatti, sta cercando di raccogliere l’eredità ecclesiastica del suo predecessore, presentandosi così ai fedeli di religione cattolica nel tentativo di infondere fiducia e proseguire insieme un nuovo cammino di fede.

La notizia che sta facendo discutere in queste ore, però, è un’altra, ovvero un presunto bonus religione che arriva direttamente nelle tasche dei fedeli. Ma di cosa si tratta nello specifico?

3000 € previsti per i fedeli, tutti sotto shock: di cosa si tratta?

La seconda parte del 2025, infatti, ha segnato una lunga serie di cambiamenti che sono arrivati proprio con l’elezione a conclave di Papa Leone XVI. In questo frangente, infatti, il nuovo pontefice sta cercando di fare sentire la sua vicinanza a tutti i fedeli, riservando appelli e preghiere anche alle zone colpite dalla guerra, dove troppi civili quotidianamente perdono la vita.

In questo frangente, però, l’attenzione si è posta su un argomento molto interessante, ovvero una presunta canalizzazione di una somma di 3000 € per i fedeli. In realtà, più che di un bonus religione, si tratta di un pagamento che avviene ogni mese a chi ha deciso di dedicare la propria vita alla religione. Stiamo parlando, dunque, degli stipendi che percepisce il personale ecclesiastico.

La notizia che sta lasciando il mondo senza parole: percepiscono questi stipendi

Secondo quanto reso noto da vari siti di informazione, compreso il portale Studenti.it, in questi ultimi mesi ha lasciato senza parole i cittadini italiani la notizia dei presunti stipendi percepiti dal personale ecclesiastico: frati, suore, sacerdoti e vescovi.

In particolar modo, sembrerebbe che frati e suore non percepiscano uno stipendio fisso, a meno che non abbiano ruoli di responsabilità specifici, differentemente dai sacerdoti che percepiscono uno stipendio di circa 1200 € al mese, mentre i vescovi ne percepiscono circa 3000. Si tratta di fondi provenienti dalle offerte dei fedeli, canalizzati nell’arco dell’anno, ma al momento tali somme non hanno trovato specifica conferma.

A ogni modo, si tratta di figure pubbliche e istituzionali che operano al servizio della Sede e della Chiesa, anche da un punto di vista professionale.