Addio Umberto Tozzi, la conferma ufficiale in queste ore | Da poco aveva fatto un annuncio pubblico: un momento che rimarrà nel cuore

Addio alla musica di Umberto Tozzi - Focusicilia.it

Addio alla musica di Umberto Tozzi - Focusicilia.it (Foto X)

Una delle voci più amate e inconfondibili della musica italiana ci saluta per sempre: il pop italiano perde un punto di riferimento.

La scomparsa di Pippo Baudo ha lasciato un vuoto profondo nel pubblico televisivo italiano. Il popolarissimo presentatore siciliano era infatti riuscito a diventare un volto di famiglia anche per chi non ha mai avuto un feeling particolare con il piccolo schermo.

In quei meravigliosi anni ’80, infatti, era praticamente impossibile non incappare in una trasmissione di Baudo, che a fine decennio, prima della fugace esperienza a Mediaset, all’epoca Fininvest, passava con disinvoltura da una trasmissione all’altra.

Da ‘Fantastico’ al ‘Festival di Sanremo’, passando per ‘Domenica In’, i programmi più popolari e più seguiti dell’emittente di Stato avevano il marchio di Baudo, consistente nella sua semplicità, con un tocco di cultura, sempre lontano dalla superficialità e dalla volgarità.

La presenza di Baudo in tv è tuttavia legata anche a uno dei momenti più drammatici della storia della tv, l’annuncio in diretta della morte di Claudio Villa durante la serata finale del 37° Festival di Sanremo. Era il 7 febbraio 1987. Fu, quello, un Sanremo molto speciale e rimasto nella storia anche per i vincitori, un trio di fuoriclasse della canzone inedito, la cui composizione oggi appare struggente.

Dal trionfo a Sanremo all’addio: Umberto Tozzi lascia i propri fans senza parole

Gianni Morandi, Enrico Ruggeri e Umberto Tozzi unirono infatti le proprie forze e le proprie voci per un brano poi divenuto iconico come ‘Si può dare di più’, di fatto la risposta italiana al coevo “We are the world”.

Il pezzo sarebbe diventato un inno mondiale alla beneficienza e ricordare quei giorni oggi fa ancora più male non solo per il tempo che è passato, bensì per quanto accaduto a Tozzi, destinato a restare per sempre una delle voci più riconoscibili del pop italiano, ma che da oggi ci mancherà irreparabilmente.

Il trio Morandi-Ruggeri-Tozzi, vincitori del Festival di Sanremo 1987 - Focusicilia.it
Il trio Morandi-Ruggeri-Tozzi, vincitori del Festival di Sanremo 1987 – Focusicilia.it (Foto X)

Tozzi, di una carriera di successi oggi restano solo i ricordi

A 73 anni, infatti, compiuti il 4 marzo, il giorno di nascita di un altro mito della canzone come Lucio Dalla, il cantautore torinese ha ufficializzato l’addio alle scene. Il 6 ottobre l’Arena di Verona ha ospitato ‘La grande festa’ de ‘L’ultima Notte Rosa The Final Tour’, titolo già esplicativo delle intenzioni di Tozzi dopo 50 anni di successi, da “Ti Amo” a “Gloria”. Il calore del pubblico dal palco gli mancherà, ma la carriera di Tozzi è tutt’altro che finita.

Il cantautore ha infatti svelato all’Ansa di avere in cantiere “progetti molto belli con cui credo di riuscire a riempire il vuoto di non andare più in tour”, tra i quali la realizzazione di una colonna sonora. Quel 7 febbraio ’87, quando l’indimenticato Pippo Baudo lo proclamò vincitore del Festival insieme agli amici Morandi e Ruggeri resterà però indimenticabile per Tozzi e per i telespettatori di quella tv, e di quei Festival, che oggi sembrano così lontani.