Strade sotto controllo, scatta la stangata da 344 € entro un mese | Perdi anche 3 punti patente

Strade sotto controllo, scatta la stangata da 344 € entro un mese | Perdi anche 3 punti patente

posto-di-blocco2 - ansafoto - focusicilia

Perché si parla di strade sotto controllo e di multe anche di 344 € se non si svolge questa precisa azione? Puoi perdere anche 3 punti dalla patente se non lo fai.

Negli ultimi anni la manutenzione e gestione delle strade italiane è diventato un tema cruciale per quanto riguarda la sicurezza pubblica, visti anche i vari casi che hanno portato svariati morti, come per esempio la caduta del Ponte Morandi.

Le autorità hanno così intensificato i controlli, non solo per quanto riguarda la manutenzione, ma anche per quanto riguarda la circolazione su strada. Sono stati infatti potenziati i sistemi di sorveglianza elettronica, per non parlare dei nuovi autovelox ancora più precisi e dettagliati, il cui scopo è appunto quello di ridurre gli incidenti.

Secondo quanto indicato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sarebbero stati più di 7000, soltanto nel 2024, i dispositivi di controllo automatico della velocità che sono stati installati nel nostro Paese. Questo perché se da una parte deve esserci una gestione e un controllo sempre più preciso da parte delle varie istituzioni, dall’altra anche l’automobilista deve rispettare le regole previste dal Codice della Strada.

Detto ciò, come mai si parla di strade sotto controllo con multe e decurtazioni di punti dalla patente se non si compie questa azione? Facciamo chiarezza in merito.

L’Italia punta alla prevenzione e a un controllo più preciso

Se da una parte abbiamo un sistema sanzionatorio impeccabile, dall’altra il governo e i vari enti locali hanno avviato un programma di prevenzione e manutenzione stradale dettagliato. Come leggiamo da infrastrutture.gov.it, il Piano Nazionale Sicurezza Stradale 2030 prevederà una serie di investimenti per oltre 1,5 miliardi di euro da stanziare entro il 2030, per poter intervenire su segnaletica, illuminazione e tutte quelle azioni inerenti alla messa in sicurezza stradale.

L’obiettivo di tutto ciò è quello di ridurre, si spera, del 50% almeno, gli incidenti e il numero di vittime su strada. Ad arricchire questo progetto poi ci sono tutti i vari sistemi tecnologici di cui si sta parlando tanto in queste settimane, da inserire sia nelle strade urbane che nelle autostrade, per monitorare l’andamento degli automobilisti, sanzionando e si spera prevenendo, infrazioni che vanno contro il Codice della Strada, come per esempio la guida contromano.

Come evitare la sanzione
Come evitare la sanzione (Fonte: Canva) – www.focusicilia.it

Multe salate se vieni pizzicato senza

Oltre a quanto letto nel paragrafo precedente, c’è anche un’altra azione che i cittadini devono compiere per evitare sanzioni elevate, visto che le strade sono sotto controllo. Parliamo del cambio gomme invernali, il cui obbligo di installazione scatta dal 15 novembre.

Questi pneumatici andranno tenuti fino al 15 aprile, installando obbligatoriamente le gomme invernali oppure tenendo a bordo le catene da neve. Chi dovesse essere sorpreso senza pneumatici corretti rischia una multa che va dagli 87 euro ai 344 euro, oltre alla possibilità di ricevere il fermo del veicolo fino all’installazione delle gomme corrette, come leggiamo da codeghiniauto.it.