Bonus da 125.000€: ti basta avere un contratto anche part-time | Il Governo non lo sta pubblicizzando: ti versano i soldi subito sul conto

Bonus - fonte_Canva - focusicilia.it

Bonus - fonte_Canva - focusicilia.it

Un bonus da € 125.000 basta avere un contratto anche part-time per riuscire a ottenerlo, i soldi sono subito sul conto. 

Siamo in un periodo in cui trovare dei sostegni concreti sembra essere veramente molto difficile, ma allo stesso tempo, anche riuscire a farcela senza nessun aiuto sembra essere veramente impossibile. Proprio per questo motivo, la notizia di un nuovo incentivo suscita l’interesse di molti.

Quella che viene proposta è una misura sorprendente che forse è stato troppo poco pubblicizzata a livello nazionale e può essere di grande aiuto per molti italiani.

Una misura che, sorprendentemente, non è stata pubblicizzata a livello nazionale ma che può garantire un sostegno immediato — con la possibilità di ricevere i fondi direttamente sul conto corrente.

Per presentare la domanda ci sarebbero ancora pochi giorni, il termine ultimo è quello del 21 ottobre 2025, ma in molti non ne sono ancora a conoscenza. Per riuscire a ottenere l’aiuto economico occorre però far parte di una specifica categoria. Conoscerne i dettagli è indispensabile.

Come funziona il bonus da 125.000€ e chi può richiederlo

Il bonus è destinato agli imprenditori agricoli e alle associazioni di agricoltori che vogliono realizzare progetti produttivi e sostenibili, l’obiettivo che vuole essere raggiunto è quello di aumentare la competitività e promuovere la nascita di microfiliere sul territorio. Numerosi gli investimenti ammessi, per i quali è possibile chiedere il bonus, come: la costruzione o ristrutturazione di fabbricati agricoli, l’acquisto di macchinari, attrezzature e arredi, nonché l’introduzione di nuove tecnologie hardware e software.

Il contributo può coprire fino al 50% della spesa sostenuta, con un tetto massimo di 125.000 euro. In caso di giovani agricoltori sotto i 41 anni, l’agevolazione può salire al 60%.

Agricoltura - fonte_freepik - Focusicilia.it
Agricoltura – fonte_freepik – Focusicilia.it

L’invio della domanda e l’iter da seguire

L’invio della domanda deve avvenire sul portale SRTrento (https://srt.infotn.it) entro la scadenza del 21 ottobre 2025, allegando la documentazione prevista: piano aziendale, autocertificazioni e copia della carta d’identità del richiedente. Quando la domanda viene approvata, il beneficiario può ottenere un anticipo del contributo per avviare il progetto.

Quindi non si tratta di una misura a livello nazionale, ma regionale nel Trentino Alto Adige. Il bonus è riservato in maniera esclusiva a chi opera o investe nel settore agricolo della regione e presenta progetti conformi ai requisiti stabiliti. L’intento non è quindi quello di distribuire denaro indiscriminatamente, ma di incentivare lo sviluppo sostenibile delle aziende agricole locali. I fondi sono stati stanziati per dare una spinta importante all’economi della regione che ha comunque sofferto della crisi economica.