“Era solo un ricambio”, ma ora rischi grosso | Le nuove regole puniscono chi monta i ricambi: paghi anche i danni all’auto

I pezzi di ricambio delle auto - Wikicommons - Focusicilia.it
I pezzi di ricambio delle automobili sono diventati sempre più costosi e in certi casi molto difficili da trovare. E i rischi per i cittadini aumentano
Quando si acquista un’automobile mettere in conto una potenziale spesa per manutenzione e riparazioni è una mossa saggia. L’usura inevitabile dei componenti, amplificata dal tempo e dal chilometraggio, rende alcune parti del veicolo particolarmente vulnerabili.
L’analisi dei guasti più comuni e frequenti può fornire una guida utile ai futuri proprietari, evidenziando dove concentrare l’attenzione durante l’acquisto e la manutenzione dell’automobile stessa.
I dati statistici sui guasti mostrano che le problematiche più ricorrenti non sono sempre legate ai grandi componenti del motore, ma spesso ad elementi elettrici e accessori fondamentali per il funzionamento del veicolo.
In cima alla classifica delle rotture più frequenti svetta l’Alternatore, responsabile di ben il 12% dei guasti totali. Questo componente è cruciale poiché converte l’energia meccanica del motore in energia elettrica, ricaricando la batteria e alimentando l’intero sistema elettrico dell’auto.
Il dominio dei componenti elettrici
Un alternatore difettoso porta rapidamente all’esaurimento della batteria, lasciando l’automobilista a piedi. La sua rottura è spesso legata all’usura dei diodi o del regolatore di tensione, componenti soggetti a forti stress termici ed elettrici. Subito dopo non a caso troviamo la batteria, con una percentuale di guasti pari al 6,06%. Sebbene la sua vita media sia limitata nelle auto usate è un punto debole ricorrente.
La sua efficienza è compromessa dalle condizioni climatiche estreme, dai cicli di carica/scarica incompleti e ovviamente da problemi a monte come un alternatore malfunzionante. Parallelamente ai problemi elettrici i componenti meccanici legati alla dinamica di guida e al raffreddamento del motore costituiscono un’altra fonte di preoccupazione per i proprietari di auto usate. Le molle degli ammortizzatori condividono la stessa percentuale di guasti della batteria, attestandosi al 6,06%.
I problemi della pompa d’acqua
Questi elementi fondamentali per il comfort e la tenuta di strada, sono costantemente sottoposti a forti sollecitazioni dovute a buche, dossi e condizioni stradali irregolari. Una molla rotta non solo riduce l’efficacia dell’ammortizzazione, ma può anche compromettere la sicurezza, richiedendo una sostituzione immediata e spesso costosa. Infine la pompa dell’acqua chiude il gruppo dei guasti più frequenti con il 3,79%.
Questo componente è vitale per il sistema di raffreddamento assicurando la circolazione del liquido refrigerante per evitare il surriscaldamento del motore, che può portare a danni catastrofici. Il guasto è tipicamente causato dall’usura della girante o dalle perdite attraverso le guarnizioni, spesso a causa della corrosione o dell’uso di liquidi refrigeranti non conformi.