Fumatori nel mirino, confermato l’aumento record sulle sigarette | Dal 1° di questo mese pagherai praticamente il doppio

Le sigarette costeranno molto di più

Le sigarette costeranno molto di più - Wikicommons - Focusicilia.it

Il Governo Meloni ha introdotto aumenti significativi del tabacco. Una maxi stangata per tutti i fumatori, che dovranno pagare molto di più

La bozza della Legge di Bilancio per il 2026, attualmente in discussione all’interno della maggioranza che sostiene il Governo presieduto da Giorgia Meloni e che sarà approvata entro la fine di quest’anno, contiene novità di rilievo che coinvolgono i fumatori.

Sono infatti contenute misure significative che di certo non piaceranno ai cultori del tabacco: è previsto un nuovo, ulteriore e progressivo aumento del prezzo delle sigarette da qui ai prossimi tre anni.

Si tratta di rincari per certi versi inevitabili, ampiamente preannunciati in capo all’ennesima manovra fiscale del Governo che punta ad aumentare le entrate erariali e indirettamente, ad esercitare una pressione sui consumatori.

L’incremento è stato strutturato in modo graduale distribuendo l’impatto economico su un triennio, toccando sia le sigarette tradizionali che, secondo le prime indiscrezioni, anche alcuni prodotti succedanei e da tabacco riscaldato.

Il dettaglio degli aumenti

I rincari previsti per il pacchetto di sigarette sono stati quantificati nei seguenti termini: nel 2026 è previsto un aumento di circa 5 centesimi di euro per ogni pacchetto. Nel 2027 l’incremento salirà a circa 7 centesimi di euro al pacchetto. Infine nel 2028 l’aumento si stabilizzerà intorno ai 6 centesimi di euro al pacchetto.

Questi incrementi apparentemente modesti se considerati singolarmente, contribuiscono a un aumento complessivo del costo del fumo nell’arco di tre anni. La strategia del Governo è quella di una crescita costante della pressione fiscale sui prodotti del tabacco, in linea con le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e con le politiche antifumo adottate da molti Paesi europei.

Fumare costerà di più
Fumare costerà di più – Wikicommons – Focusicilia.it

Obiettivi fiscali e sanità pubblica

Dal punto di vista economico il rincaro sui prodotti del tabacco è una delle voci su cui il Governo conta per incrementare il gettito fiscale e trovare copertura per altre misure previste in Manovra. Le accise sul tabacco sono storicamente considerate una fonte di entrate affidabile e relativamente semplice da implementare. Al di là della pura ragione fiscale l’aumento dei prezzi è anche uno strumento di politica sanitaria. Il rincaro costante del costo dei pacchetti mira a dissuadere i giovani dall’iniziare a fumare e a incentivare i fumatori attuali a smettere.

Tuttavia l’efficacia di questi piccoli aumenti come deterrente per la salute è spesso dibattuta. Mentre aumenti consistenti hanno un impatto dimostrato sul calo dei consumi, incrementi di pochi centesimi potrebbero non essere sufficienti a modificare in modo significativo le abitudini dei fumatori più incalliti. Staremo a vedere cosa succederà.