Assicurazione auto, i furti non sono più coperti per colpa delle chiavi | La nuova beffa rischia di rovinarti

Il furto d'auto non più coperto per colpa della chiave

Il furto d'auto non più coperto per colpa della chiave (Fonte: Freepik) - www.focusicilia.it

Cosa vuol dire che l’assicurazione auto non copre i furti per “colpa” delle chiavi? Facciamo chiarezza in merito.

Nel momento in cui si acquista un’automobile, bisognerà essere consci del fatto che ci saranno diverse spese e pratiche burocratiche da sottoscrivere per poterla mantenere. La prima di attivare è sicuramente l’RC Auto, senza la quale non si può neanche uscire dalla concessionaria.

Quando viene aperta un’assicurazione ci sono svariate variabili che definiscono il prezzo totale poiché c’è chi attiva quella base e chi aggiunge delle clausole maggiori, come per esempio: incendio e furto, calamità naturali, la tutela legale, il soccorso stradale e così via.

Molti sono allettati da rendere la polizza la più sterile possibile per poter risparmiare più che possono, senza pensare che i fatti imprevisti in futuro potrebbero sempre capitare, motivo per cui bisognerebbe sempre essere pronti ad affrontare qualunque problematica.

Tra queste bisogna essere consapevoli del fatto che l’assicurazione auto serve a tutelare il guidatore e i passeggeri all’interno dell’auto e le persone che ci sono all’esterno. Non tutti sanno però che questa non copre i furti per colpa delle chiavi. Facciamo chiarezza in merito.

Quando l’assicurazione non copre da danni o furti

Quando si attiva una RC Auto bisognerebbe sempre visionare attentamente il contratto stipulato e firmato poiché la compagnia non copre da tutti i danni o furti, se si verificano determinati scenari. Per esempio tra i vari danni non coperti rientrano: danni causati intenzionalmente dall’assicurato o da un familiare convivente, così come quelli avvenuti per negligenza o mancata manutenzione, eventi naturali non inclusi nella polizza, guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di sostanze stupefacenti e così via.

Così come i furti non coperti riguardano: il furto senza effrazione, o quello da parte di conviventi, o per mancanza di protezione adeguata da parte del’assicurato, come per esempio lasciare la porta dell’auto aperta, o il finestrino abbassato e così via. Sono molteplici quindi gli aspetti da tenere in considerazione, ma cosa c’entra dunque la chiave?

Cosa prevede l'assicurazione dell'auto
Cosa prevede l’assicurazione dell’auto (Fonte: Freepik) – www.focusicilia.it

L’assicurazione auto e le chiavi dell’auto

Tra le varie clausole per cui l’Assicurazione RC Auto non copre l’assicurato c’è anche il caso dei furti con la chiave dell’auto. Spieghiamoci meglio. Come leggiamo da ntplusdiritto.ilsole24ore.com, non soltanto lasciare i finestrini o la porta aperta dell’auto rientra tra le inadempienze del proprietario che non gli farà ottenere nessun rimborso in caso di furto, ma anche lasciare incustodite le chiavi dell’automobile. In pratica un cittadino da come si legge, non avrebbe chiuso la porta della stanza dell’albergo dove stava dormendo, lasciando campo libero ai ladri i quali una volta dentro gli avrebbero sottratto i beni di valore, incluse le chiavi dell’auto, con le quali avrebbero poi rubato il veicolo.

Da una parte quindi c’è il cittadino che richiede il risarcimento da parte della compagnia assicurativa avendo la copertura contro il furto, dall’altra la compagnia che negava il risarcimento, additando l’uomo come colpevole “di colpa grave dell’assicurato…”. La questione finisce in tribunale e alla fine il giudice darà ragione alla compagnia assicurativa poiché l’azione dell’assicurato impedirebbe dunque il pagamento dell’indennizzo da parte della compagnia.