Legge 104, sta per cambiare tutto: da oggi puoi restare a casa più giorni senza perdere lo stipendio | Lo Stato paga anche l’assistenza dei familiari
Le novità della Legge 104 (Fonte: Canva) - www.focusicilia.it
Nuove disposizioni in merito alla Legge 104: arriveranno veramente più permessi e rimborsi ai familiari che assistono? Facciamo chiarezza in merito.
La Legge 104/1992, conosciuta semplicemente come la Legge 104, è uno dei pilastri della legislazione italiana, poiché tutela le persone con disabilità e le loro famiglie, prevedendo quindi per loro assistenza, integrazione sociale e i loro diritti in generale.
Dopo essere entrata in vigore, questa legge ha stabilito tre principi fondamentali fino a quel momento non scontati: il diritto alla partecipazione alla vita sociale, all’autonomia e al pieno esercizio dei diritti politici e civili per le persone disabili.
La Legge 104 non fornisce quindi bonus ma diritti e agevolazioni per la persona disabile e per i familiari di riferimento in merito ai permessi sul luogo di lavoro e sconti e detrazioni verso l’acquisto di ausili inerenti alla patologia.
Oltre a questa legge di cui abbiamo già parlato anche in articoli passati, c’è una novità che sta facendo chiacchierare la rete: veramente si parla di più giorni per restare a casa e di rimborsi a favore di chi ti assiste? Facciamo chiarezza in merito.
Benefici grazie alla Legge 104
In merito alla Legge 104 sono diversi i benefici e agevolazioni che la persona disabile e i propri caregiver di riferimento possono ottenere. Si parla in primis di permessi e congedi lavorativi, da utilizzare al giorno, al mese o tutti raggruppati. Il lavoratore con disabilità ha quindi diritto a 2 ore giornaliere di permesso retribuito oppure 3 giorni al mese, mentre i familiari che assistono un familiare disabile hanno diritto a 3 giorni al mese.
In merito alle agevolazioni fiscali, la detrazione, dipende dal tipo di acquisto: per esempio per l’acquisto di veicoli per persone disabili si potrebbe ottenere l’IRPEF al 19% e l’IVA al 4%; per gli ausili informatici si parla di IRPEF al 19% e IVA agevolata e così via. Ovviamente non tutti possono accedere alla Legge 104, poiché ci sono determinati parametri da rispettare e documentazione da inoltrare per farne parte.

Le novità in merito alla Legge 104
Otre alle informazioni sopra riportate, quali sono le novità in merito alla Legge 104 di cui si sta parlando in questi giorni? Si vocifera di giorni extra e di rimborsi all’assistenza che i familiari concedono: sarà veramente così?
Come riportano da game-experience.it, dal 1° gennaio 2026 sarà ufficialmente in vigore la normativa redatta a favore dei lavoratori affetti da disabilità, i quali avranno diritto a ulteriori benefici oltre al riconoscimento della Legge 104. Parliamo di 10 ore aggiuntive di permesso retribuito, nonché il congedo fino a 24 mesi sempre per i dipendenti, pubblici e privati, che sono affette da patologie oncologiche, invalidanti e croniche, come leggiamo nell’articolo. Queste agevolazioni però spetterebbero soltanto alla persona disabile o eventualmente ai genitori che si prendono cura dei minori affetti dalle patologie prima descritte. Fareste meglio comunque a informarvi al Caf o all’INPS per ottenere maggiori informazioni.
