Pensione minima, adesso diventa maxi | Da gennaio ti aggiungono 735€ al mese: Legge di Bilancio già firmata

La pensione minima diventa maxi

La pensione minima diventa maxi (Fonte: Canva)- www.focusicilia.it

Veramente la pensione minima adesso diventerebbe maxi, visto che i pensionati si vedranno aggiungere da gennaio anche 735€ al mese? Facciamo chiarezza in merito.

Quando parliamo di pensione, sappiamo benissimo quanto il discorso sia delicato, poiché l’opinione pubblica si trova spesso divisa a tal proposito.

Molti i punti che spesso generano dibattiti accesi non soltanto tra i cittadini ma anche in politica: passiamo infatti dall’allungamento dell’età pensionabile, all’adeguamento della vita attuale, agli importi da destinare ai pensionati, ai vari aumenti e così via. Per questo motivo sono molti i pensionati e i futuri pensionati che guardano a questa nuova Legge di Bilancio con molta curiosità e impazienza.

L’importo delle pensioni minime è un punto su cui spesso si sono soffermati visto che riguarda comunque la cifra che ogni cittadino dovrebbe poter avere per vivere una vita la più dignitosa possibile, la cui cifra potrà o meno aumentare in base ai nuovi bonus presenti che si basano su particolari range di reddito annuale.

Per questo motivo non stupisce il fatto che gli utenti in rete siano in subbuglio dopo aver letto di quel possibile aumento anche di 735€ al mese che farebbe passare una pensione minima in una pensione maxi. Ecco di cosa parliamo.

Le pensioni minime in Italia

La pensione minima in Italia è una sorta di integrazione che lo Stato riconosce a chi percepisce un assegno previdenziale inferiore alla soglia che viene fissata ogni anno dalla legge. Per questo l’INPS integra quello che viene definito appunto come “trattamento minimo”, in modo da poter dare una vita dignitosa ai cittadini che per tutta una serie di motivi non potranno contare su una pensione adeguata per la sopravvivenza.

Questa soglia tra l’altro cambia proprio ogni anno per permettere un aggiornamento costante, in merito alla rivalutazione ISTAT sul costo della vita. Per ricevere la pensione minima il pensionato dovrà ricevere una pensione previdenziale, essere residente in Italia e se in possesso di redditi personali derivanti anche da quelli del coniuge, dovranno rispettare determinati limiti. Per chi ha 60 anni e percepisce una pensione molto bassa può ottenere anche quello che è stato definito come “incremento al milione” che prevede una precisa maggiorazione sociale.

Le modifiche alle pensioni minime
Le modifiche alle pensioni minime (Fonte: Canva) – www.focusicilia.it

L’aumento della pensione minima

Veramente la pensione minima diventerà maxi per via di quell’aumento anche di 735€ previsto nella prossima Legge di Bilancio? È opportuno fare chiarezza, poiché come riportano da money.it, in queste ore molti hanno fatto confusione in merito alle voci sulla prossima Manovra 2026, poiché non ci sarebbero novità in merito alle pensioni minime, bensì soltanto al cosiddetto incremento al milione, un bonus riservato ai pensionati che ricevono assegni molto bassi e redditi limitati.

Per questi pensionati quindi, dal 2026 questo particolare bonus potrebbe aumentare di circa 20 € al mese, la cui cifra sommata a tutte le maggiorazioni e incentivi disponibili, potrebbe arrivare a un massimo di 769€. Questa cifra però rappresenta il totale massimo a livello teorico e sottolineiamo che non è un incremento garantito per tutti, poiché per la maggior parte dei pensionati pare che l’aumento potrebbe essere molto più contenuto. Come vi diciamo sempre però, occorre attendere l’ufficialità della Legge di Bilancio 2026 prima di poter parlare di notizia certa.