“Manca l’adesivo va sul vetro”, da novembre sono 350€ di multa | La Polizia ha l’obbligo di segnalare tutti gli automobilisti
Attenzione alla multa da 350 euro - Wikicommons - Focusicilia.it
Il Codice della Strada è categorico: c’è un particolare tipo di adesivo che va apposto con cura sul vetro posteriore di tutte le automobili
Tutti gli automobilisti sono avvertiti: per evitare di incassare una multa molto pesante è obbligatorio fissare sul vetro della propria macchina un particolare adesivo con il quale si può identificare il guidatore.
Non si tratta però del bollo auto né tanto meno dell’assicurazione, documenti che peraltro qualsiasi cittadino in possesso di un’auto o di un mezzo di trasporto qualsiasi è tenuto a possedere.
Per chi ha appena superato l’esame di guida o è ancora in possesso del foglio rosa la legge italiana impone precise regole per garantire la sicurezza stradale, legate alla segnalazione della propria inesperienza.
Un elemento fondamentale in questo contesto è l’obbligo di esporre la lettera ‘P’ sui veicoli condotti dai neopatentati o da chi si sta esercitando alla guida. La ‘P’ sta per “Principiante” ed è il segnale visivo immediato che avverte gli altri utenti della strada che al volante c’è un conducente che ha ancora bisogno di tempo per acquisire piena padronanza del mezzo.
Foglio rosa e segnalazione obbligatoria
La fase in cui la segnalazione è cruciale avviene durante l’esercitazione alla guida con il foglio rosa, in preparazione all’esame pratico per la patente B. In questo periodo l’allievo può guidare, purché affiancato da un istruttore o da una persona con i requisiti previsti (patente B o superiore conseguita da almeno dieci anni e non superiore ai 65 anni d’età).
In questa fase la legge stabilisce l’obbligo di esporre la lettera ‘P’. La mancata esposizione della ‘P’ durante l’esercizio con il foglio rosa costituisce una violazione del Codice della Strada e può comportare sanzioni amministrative. La lettera ‘P’ deve essere esposta in modo ben visibile sia nella parte posteriore che in quella anteriore del veicolo. Le specifiche dimensionali del contrassegno sono definite con precisione dal Codice della Strada per assicurarne la leggibilità.

Dove e come esporre la ‘P’
È fondamentale che i contrassegni siano amovibili in quanto l’obbligo decade una volta superato l’esame e conseguita la patente, a meno che non si tratti di un veicolo condotto da una persona che è in fase di esercitazione.
In sintesi la lettera ‘P’ non è un semplice accessorio, ma un dispositivo di sicurezza che ha la funzione di informare gli altri conducenti e di conseguenza richiedere maggiore pazienza e cautela in prossimità del veicolo guidato dal principiante.
