La Sicilia tra le Zone Blu, ovvero quelle dove si vive più a lungo | Per superare il record sono 5 le abitudini da abbracciare

Cento anni - fonte_Depositphotos - Focusicilia.it

Cento anni - fonte_Depositphotos - Focusicilia.it

Sembra che in Sicilia sia stata trovata la ricetta per l’elisir di lunga vita, l’isola è entrata in quelle che sono note come Zone Blu. 

Attualmente vivere solo a lungo non ci è più sufficiente perché quello che si vuole è anche vivere bene. Contare gli anni non è più sufficiente, soprattutto se la qualità della vita, l’energia, la salute e la serenità con cui si attraversano le stagioni dell’esistenza non sono adeguate alle proprie aspettative.

Da anni, la scienza studia con curiosità le cosiddette Zone Blu, quei luoghi del mondo dove le persone superano i 90 o addirittura i 100 anni in salute e con un atteggiamento positivo verso la vita.

Ci sono terre in cui si vive molto più a lungo, fino a questo momento tra di esse si annoverava: la Sardegna, l’isola giapponese di Okinawa, Icaria in Grecia e la penisola di Nicoya in Costa Rica.  Oggi però è arrivata una nuova protagonista, la Sicilia.

Più precisamente, ci sarebbe un piccolo borgo montano che nasconde un segreto fatto di ritmi lenti, cibo genuino e rapporti umani autentici.

Un piccolo borgo che sfida il tempo

Il nuovo punto luminoso sulla mappa delle Zone Blu si chiama Caltabellotta, un incantevole borgo di montagna in provincia di Agrigento. Proprio qui le ricerche del professor Gianni Pes, pioniere nello studio della longevità, avrebbero rivelato di come la vita media supera abbondantemente i 90 anni. E il dato più sorprendente è che la percentuale di ultranovantenni nel paese si è quadruplicata negli ultimi vent’anni, superando di tre volte la media nazionale italiana. A questo punto ci si chiede se ci sia un segreto.

La verità è che non si tratta di fortuna o genetica, ma di un insieme di abitudini semplici e costanti che gli abitanti praticano ogni giorno. Pes spiega che la longevità di Caltabellotta nasce da un equilibrio naturale tra mente, corpo e comunità: “La vita qui segue i cicli stagionali e i ritmi dell’agricoltura. È uno stile di vita lento, privo di stress cronico, che permette di mantenere il corpo attivo e la mente serena“.

Contrastare lo stress - fonte_Canva - Focusicilia.it
Contrastare lo stress – fonte_Canva – Focusicilia.it

Cinque abitudini per vivere più a lungo, ispirate alla Sicilia

5 sarebbero le abitudini da adottare per riuscire a imitare i siciliani di questo piccolo centro, innanzitutto ridurre lo stress, gli abitanti di Caltabellotta vivono in modo rilassato, rispettando i ritmi naturali. Anche noi possiamo imparare a rallentare: una passeggiata, la meditazione o semplicemente prendersi del tempo per sé aiutano a riequilibrare corpo e mente. Altrettanto utile è seguire la dieta mediterranea patrimonio culturale, che mette al centro delle preparazioni: verdure, legumi, cereali integrali, olio d’oliva e pesce rappresentano la base di un regime alimentare che protegge il cuore e riduce il rischio di malattie croniche. È l’unica dieta scientificamente riconosciuta per favorire l’invecchiamento sano.

Ma concentrarsi su se stessi non è sufficiente è importante coltivare rapporti sociali, mantenersi attivi e soprattutto, cercare il contatto con la natura.