UFFICIALE – Trenitalia mette la tassa sui bagagli, 28 € per la prima borsa | Tariffe peggiori che sui voli low cost
Addio viaggi low cost in treno - Focusicilia.it (Foto X)
Andare in vacanza in treno fa risparmiare? Forse una volta: da oggi partire con valigie e trolley manda sul lastrico.
Parlare di vacanze estive proprio adesso che l’autunno ha iniziato a farsi sentire per davvero e le prime pubblicità natalizie iniziano ad “invadere” televisioni e giornali può sembrare stridente. Ma può anche aiutare ad andare avanti…
Già, perché in tanti gli ombrelloni li hanno chiusi solo da poco più di un mese e il riferimento è a coloro che hanno optato per le vacanze “ritardate”, o che semplicemente non hanno avuto altra scelta che farsi tutta l’estate in ufficio.
Staccare la spina solo a settembre ha i suoi vantaggi, a livello di costi di prenotazione e di affollamento delle location prescelte, ma certo pensare di starsene chiusi in ufficio tutto luglio e agosto mentre i colleghi parlano di sole e mare richiede spirito di sopportazione…
Il tempo delle vacanze, comunque, non finisce mai, perché c’è già chi ha organizzato quelle natalizie. I giorni a disposizione sono numericamente inferiori, ma ci si può comunque divertire, magari diversificando le compagnie.
Viaggiare in treno da oggi costa una fortuna: spunta la ‘trolley tax’
Come si dice? Natale con chi vuoi e Pasqua con chi vuoi: ovviamente anche Capodanno rientra tra i giorni da passare spensierati con gli amici, magari programmando un bel viaggio in località esotiche. Oppure in Italia, spostandosi in treno giusto per evitare lo stress di cercare il parcheggio e per risparmiare sulla benzina.
Qualcuno ha detto risparmiare? Meglio non toccare questo tasto con le Ferrovie dello Stato, che proprio in questi giorni hanno messo a punto un’inattesa sovrattassa. Oltre al prezzo del biglietto, non modico per i Freccia, è spuntato quello sui bagagli. Proprio come accade con i voli low cost, una sorpresa di cui chi è abituato a passare da una stazione all’altra avrebbe fatto volentieri a meno…

I bagagli in hotel te li porta Trenitalia, ma che salasso
L’iniziativa si chiama “Bagaglio Facile” ed è il servizio a pagamento per il trasporto bagagli varata da Trenitalia in collaborazione con Zyppy, che prevede il ritiro a domicilio e la consegna diretta in stazione o all’hotel di destinazione. Il servizio è facoltativo e pensato per chi si sposta con valigie e trolley a volte anche scomode da piazzare sui treni.
Va da sé che chi è abituato a viaggiare in modo tradizionale, magari facendosi portare in stazione da parenti o amici caricando i bagagli sul treno, potrebbe non essere sfiorato dalla novità, anche alla luce di costi che fanno già discutere. Sono previste tariffe speciali per le cosiddette “località Bagaglio Facile”, di base quelle raggiunte dall’Alta Velocità: 25 euro, anziché 45, per il primo bagaglio e 23 dal secondo in poi, cifra quest’ultima che rimane invariata per le altre località, per le quali invece il primo bagaglio passa a 28. La novità attecchirà? Forse sì, ma servirà tempo per abituarsi a viaggiare in treno come se si fosse in aereo…
