“Hai la patente? Ti regaliamo la casa”: il Governo rilancia i fondi per l’acquisto e ti regala oltre l’80% dell’immobile
Acquisto prima casa, la svolta del Governo - Focusicilia.it (Foto Pexels)
Che pesò può avere un mutuo nella vita di una giovane coppia di sposi? L’iniziativa che può cambiare la vita a milioni di persone.
Sposarsi e creare un nucleo famigliare è bello. Anzi, è il sogno di ogni giovane coppia, nonché dei genitori degli aspiranti sposini. Quale mamma e papà non sogna di vedere “accasata” la propria creatura?
Vedere un figlio/a realizzato sotto tutti gli aspetti rappresenta la soddisfazione più grande cui un genitore possa ambire, a prescindere dal tipo di lavoro che si riesce ad ottenere e dal percorso di studi completato.
Istruire un figlio oggi costa sempre di più e un titolo di studio è qualcosa che può sempre tornare utile un domani, tanto più in un’epoca in cui il lavoro è più precario che mai.
Dietro a questi discorsi c’è però una variabile economica impossibile da sottovalutare. Anzi, diciamo pure un punto interrogativo bello grande. Il primo passo per lasciare il nido d’origine è avere le basi per farlo. Poi si può pensare ad allargare il proprio di nido.
Più mutui per tutti: arriva l’incentivo per le giovani coppie
All’inizio per un numero sempre maggiore di coppie italiane è inevitabile pensare di andare a vivere in affitto, magari grazie anche ad un “incentivo” della famiglia d’origine. Ma poi? Quando arriva il momento di acquistarla, la casa nuova, come fare se i guadagni del lavoro non bastano?
Le politiche del Governo possono fornire un aiuto in tal senso, ma solo adesso sembra essere finalmente in arrivo un sostegno davvero concreto per i giovani italiani desiderosi di indipendenza. Merito della Consap, una società per azioni del Ministero dell’Economia e delle Finanze, che è stata incaricata di gestire un fondo, chiamato Fondo di garanzia Mutui Prima Casa, creato appositamente proprio per garantire l’accesso a un mutuo agevolato. Come stabilito dall’approvazione della Legge di Bilancio 2025, è possibile fare richiesta fino al 31 dicembre 2027.

Più figli hai, meno paghi la casa: la mossa del Governo fa felici gli italiani
Ma quali sono i vantaggi del mutuo? L’acquisto di una casa anche senza un anticipo, in primo luogo, con costi accessori ridotti se non azzerati. Ad incoraggiare è soprattutto la semplicità delle modalità di accesso: non è infatti richiesta nessuna garanzia aggiuntiva, per la presentazione della domanda è richiesto unicamente la presentazione di un documento d’identità, patente compresa, a patto di rispettare alcuni requisiti.
L’accesso al Fondo prima casa è concesso alle giovani coppie coniugate oppure conviventi, il cui nucleo familiare sia stato costituito da almeno 2 anni e in cui uno dei due componenti non abbia superato 35 anni, ai nuclei monogenitoriali con figli minori, ai giovani che non hanno compiuto 36 anni e ai nuclei familiari che includono tre figli, quattro o cinque figli con ISEE rispettivamente non superiore a 40.000, 45.000 e 50.000 euro annui. La normativa prevede altresì che i richiedenti alla data di presentazione della domanda non siano proprietari di altri immobili ad uso abitativo, “salvo quelli di cui il Mutuatario abbia acquistato la proprietà per successione a causa di morte, anche in comunione con altro successore”.
