La Sicilia fa schifo, adesso è questo il vero mare italiano | Decretato il più bello del mondo anche d’inverno

Mare Sicilia arriva il pessimo risultato - Focusicilia.it (Fonte foto Canva)

Mare Sicilia arriva il pessimo risultato - Focusicilia.it (Fonte foto Canva)

Nuovamente la Sicilia si trova al centro della bufera. Questa volta il motivo riguarda il vero mare italiano, e la notizia resa pubblica in queste ore è un vero e proprio shock.

Negli anni abbiamo avuto modo di parlare delle bellezze siciliane sotto molteplici punti di vista: dalle città turistiche per eccellenza ad altre località meno conosciute, ma ugualmente affascinanti, perfette da visitare in qualsiasi periodo dell’anno, specialmente d’estate per chi decide di trascorrere le vacanze al mare.

Proprio per questo, più volte è stato detto che la Sicilia custodisse alcune delle spiagge più belle d’Italia. Non a caso, ogni estate questa regione diventa un punto di riferimento per turisti italiani e stranieri, attratti da paesaggi mozzafiato, acque cristalline e un’accoglienza calorosa.

Eppure, una notizia dell’ultima ora riporta un record negativo che riguarda proprio la Sicilia, lasciando senza parole persino i suoi abitanti.

Scopriamo di cosa si tratta e perché questa classifica rischia di danneggiare la reputazione della regione.

Brutte notizie per la Sicilia: il mare più bello d’Italia non è qui

Quando si parla di Sicilia, è naturale pensare a una delle regioni più affascinanti d’Italia, capace di offrire una vacanza completa sotto ogni punto di vista. Si può salire sull’Etna, uno dei vulcani più suggestivi al mondo, magari per una sciata invernale o per un’escursione estiva. E d’estate? Ci sono località balneari da sogno come Taormina, Isola Bella, Marina di Ragusa, Agrigento e molte altre.

Tuttavia, a far discutere oggi è una classifica stilata da Legambiente e Touring Club Italiano, pubblicata nella guida Il Mare più Bello 2025, presentata durante il forum “Blue Economy”, ormai giunto alla seconda edizione. Come riportato da Sky TG24, la guida ha premiato con le cinque vele le località italiane che si sono distinte per bellezza naturale, sostenibilità e qualità dei servizi.

Proprio all’interno di questa guida, la Sicilia ha registrato un risultato deludente, assente dalle prime posizioni. Un risultato che ha lasciato di stucco anche i residenti.

Mare Sicilia arriva il pessimo risultato - Focusicilia.it (Fonte foto Canva)
Mare Sicilia arriva il pessimo risultato – Focusicilia.it (Fonte foto Canva)

È stata trovata la spiaggia più bella d’Italia (e non è in Sicilia)

Secondo la guida di Legambiente e Touring Club, la spiaggia più bella d’Italia nel 2025 non si trova in Sicilia, bensì in Sardegna. A vincere il primo posto è Domus de Maria, in provincia di Cagliari, nota per il meraviglioso litorale di Chia e recentemente dichiarata area marina protetta.

Al secondo posto troviamo Pollica, in provincia di Salerno, mentre la medaglia di bronzo va a Nardò, in provincia di Lecce, una località che si distingue per l’impegno nella tutela ambientale, in particolare delle tartarughe marine. A seguire, in quarta posizione, c’è Baunei, in provincia di Nuoro, anch’essa riconosciuta per la sua attenzione all’ambiente.

La Sicilia? Nessuna località ha raggiunto il podio. Un duro colpo per l’isola, da sempre celebrata per la bellezza del suo mare, ma che ora si trova a dover riflettere su come riconquistare il primato perduto.