Palermo assume 16 esperti digitali: nuove opportunità di lavoro in Sispi per la città del futuro

Lavoro

Lavoro (Canva) Focusicilia.it

Nuove opportunità nel settore informatico a Palermo: assunzione di 16 esperti per guidare la trasformazione digitale della città.

La rivoluzione digitale del Comune di Palermo entra in una nuova fase.

Dopo anni di progetti, sperimentazioni e piattaforme online, arriva un piano di potenziamento concreto.

La società informatica del Comune apre a nuove assunzioni per rafforzare il cuore tecnologico della pubblica amministrazione.

Un investimento che guarda al futuro della città e alla qualità dei servizi per i cittadini.

Un piano di rafforzamento per il sistema digitale del Comune

Nel settore informatico palermitano si apre una stagione di nuove opportunità. Sispi, la società che gestisce i servizi digitali del Comune, ha avviato una selezione pubblica per 16 assunzioni a tempo indeterminato. Le figure richieste andranno a rafforzare il Centro di competenza dedicato alle tecnologie, motore della transizione digitale dell’amministrazione.

Il bando prevede due profili: specialisti cloud e analisti programmatori. Professionisti che si occuperanno di infrastrutture digitali, sistemi cloud e sviluppo di soluzioni software per rendere più efficienti i servizi pubblici. L’obiettivo è creare una rete tecnologica stabile, sicura e capace di rispondere ai bisogni della città moderna. Le nuove assunzioni segnano un passo avanti decisivo nella costruzione di un’amministrazione più connessa, in cui i dati e le piattaforme diventano strumenti quotidiani di lavoro per uffici e cittadini.

lavoro
Opportunità di lavoro (Canva) Focusicilia.it

Una Palermo più digitale, sostenibile e partecipata

Dietro la selezione c’è un progetto di lungo periodo: rendere Palermo una città più digitale e inclusiva. L’idea è valorizzare le competenze interne, rafforzare le professionalità informatiche e costruire un modello di innovazione sostenibile. Sispi punta su una trasformazione che non riguarda solo le tecnologie, ma anche le persone. Ogni nuovo ingresso rappresenta un tassello nella costruzione di un ecosistema digitale pubblico, basato su competenza, trasparenza e collaborazione. La direzione è chiara: favorire un’amministrazione in grado di dialogare con i cittadini attraverso piattaforme moderne, sicure e facilmente accessibili. Un percorso che trasforma la tecnologia in servizio e il servizio in valore collettivo. Con questo piano di assunzioni, Palermo consolida la sua corsa verso la digitalizzazione.

I nuovi professionisti saranno il motore di una città più intelligente, efficiente e capace di innovare senza perdere il contatto con la propria comunità. Le candidature si presentano online sul sito di Sispi seguendo le istruzioni del bando. La selezione prevede prove d’esame e valutazione dei titoli. È consigliato un curriculum aggiornato con competenze in cloud, sviluppo software e sicurezza informatica. Utili anche certificazioni tecniche e conoscenza di piattaforme open source. Curare la candidatura come un progetto può fare la differenza per entrare nel cuore digitale di Palermo.