Sicilia, gli agricoltori danneggiati dalla siccità possono ora sfruttare l’aiuto a loro destinato

Campo di grano - fonte_Canva - Focusicilia.it

Campo di grano - fonte_Canva - Focusicilia.it

La siccità è uno dei maggiori nemici per gli agricoltori, ora però arriva l’aiuto a loro destinato, ecco cosa sapere della misura. 

Una delle maggiori attività siciliane questa è sicuramente l’agricoltura che viene però messa a dura prova dalla siccità, che la vede protagonista ogni anno. Finalmente però arrivano buone notizie e dopo mesi di attesa e difficoltà legate alla mancanza d’acqua e ai danni provocati da una stagione di siccità senza precedenti, la Regione Siciliana ha deciso di ampliare il numero dei beneficiari della misura 23 del Programma di sviluppo rurale (Psr) Sicilia 2014-2022.

Quello di cui si parla è un sostegno economico mirato alle aziende agricole che nel 2024 hanno subito perdite consistenti a causa della crisi idrica.

I cambiamenti climatici mettono a dure prova il settore e in questo modo i coltivatori potranno contare su nuove risorse e su un intervento che conferma l’impegno del governo regionale nel supportare chi vive e lavora la terra.

La misura rappresenta un tassello importante di un piano più ampio per garantire stabilità e rilancio a un comparto fondamentale per l’economia siciliana.

Un intervento concreto per il rilancio del settore agricolo

Il dipartimento regionale dell’Agricoltura ha pubblicato un nuovo decreto che va a integrare i fondi già previsti, con l’obiettivo di includere anche quelle aziende che sono rimaste escluse dalle precedenti graduatorie pubblicate nel giugno scorso. Un modo sicuramente efficace di ampliare la platea dei beneficiari, fornendo un aiuto concreto a chi aveva inizialmente visto sfumare la possibilità di ottenere il contributo. Il nuovo stanziamento prevede quindi che vi siano ben 1,2 milioni di euro aggiuntivi, che vanno a sommarsi ai fondi già assegnati alla misura. Un segnale forte che sottolinea come l’amministrazione ponga particolare attenzione verso un settore colpito in modo pesante dagli effetti dei cambiamenti climatici e da un sistema idrico che fatica a garantire approvvigionamenti sufficienti, soprattutto nelle aree interne dell’isola.

Il governo Schifani è al fianco degli agricoltori danneggiati dalla siccità. Abbiamo individuato la copertura finanziaria per quanti non avevano potuto beneficiare dei contributi messi a disposizione, confermando l’attenzione a sostegno di un settore particolarmente colpito“, questo quello che ha dichiarato l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino.

Agricoltura - fonte_Canva - focusicilia.it
Agricoltura – fonte_Canva – focusicilia.it

Nuovi fondi e i beneficiari

La misura 23 del Psr Sicilia 2014-2022, fin dalla sua approvazione, non ha fatto altro che prevedere un budget complessivo di 35 milioni di euro, che viene suddiviso in maniera mirata, per andare a sostenere i comparti più colpiti: 18 milioni destinati al settore agrumicolo, 11 milioni all’olivicolo e 6 milioni ai comparti del mandorlo e del pistacchio. Importi che non erano stati sufficienti e per questo motivo si è provveduto ad ampliare la copertura finanziaria.

Quindi di recente sono stati aggiunti 1,2 milioni di euro per includere le aziende escluse e garantire un sostegno equo e diffuso. I nuovi fondi vanno a compensare le perdite economiche e a dare prova di quanto l’agricoltura sia importante per la Sicilia.