Legge 104 raddoppia, ti spettano oltre 3.500€ entro novembre | Fai richiesta immediata anche se sei caregiver

Assistenza e caregiver (Pexels)-focusicilia.it

Assistenza e caregiver (Pexels)-focusicilia.it

Un sostegno dal valore non indifferente, pensato anche per chi assiste: l’opportunità raddoppia, è tempo di fare richiesta.

Una società attenta ai bisogni dei suoi cittadini mette in campo azioni mirate e strumenti per venire incontro e soddisfare tutte le esigenze.

Alcune sono più particolari di altre e necessitano maggiori attenzioni: la Legge 104 è uno di quegli strumenti che agisce in questo senso.

Una sorpresa che potrebbe essere davvero ben gradita da tutti coloro che sono o che diventeranno a breve, percettori della suddetta legge e delle sue agevolazioni.

La possibilità di un supporto ulteriore per sostenere le spese da fronteggiare quotidianamente, sicuramente appesantite dai costi di assistenza e servizi sanitari.

Oltre 3.500 euro: la Legge 104 raddoppia le agevolazioni

Quelli che fino ad oggi sono stati i benefici della Legge 104, potrebbero addirittura raddoppiare, questo grazie a una procedura di aggiornamento prevista dall’INPS già dal primo gennaio di questo 2025. Oggi è l’Istituto di Previdenza infatti a gestire completamente il procedimento di valutazione della condizione di disabilità dell’interessato, adottando criteri non solo psico-fisici ma anche di impatto sociale.

Tra le novità della gestione della procedura da parte dell’INPS, c’è l’introduzione di un bonus che potrebbe superare l’importo non indifferente di 3.500 euro. Un contributo per le persone con disabilità ma anche per i loro caregiver, riservato infatti alle famiglie con figli con disabilità grave che hanno meno di 3 anni di età e impossibilitati a frequentare gli asili nido.

Disabilità e leggi (Canva)-focusicilia.it
Disabilità e leggi (Canva)-focusicilia.it

Corri a fare richiesta: un vantaggio anche per i caregiver

Una situazione che accomuna tutte le famiglie italiane, gestire i figli nonostante gli impegni lavorativi, ma che in questo caso si appesantisce di difficoltà derivanti dalla necessità di un’assistenza, anche sanitaria, continua. L’importo del bonus può variare a seconda della gravità delle condizioni di disabilità e delle esigenze specifiche del caso.

Per chi si trovasse a vivere tutto questo, può immediatamente fare richiesta. Una domanda semplificata perché non è nemmeno più necessario presentare l’ISEE, da inoltrare online sul portale dell’INPS. Basterà avere con sé le credenziali di accesso, con SPID o CIE e naturalmente tutta la documentazione che certifichi le condizioni del minore con disabilità.