Aurora boreale, la puoi guardare da casa tua | In questi giorni tempeste geomagnetiche l’hanno portata in Italia: come e dove vederla
aurora-boreale-italia_-_focusicilia.it_1280
Uno spettacolo raro e mozzafiato colora i cieli d’Italia: l’aurora boreale, fenomeno tipico delle regioni polari, è tornata visibile anche nel nostro Paese grazie a un’intensa tempesta geomagnetica che ha raggiunto la Terra negli ultimi giorni.
Secondo gli esperti dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e dell’Agenzia Geologica americana (NOAA), il fenomeno è dovuto a un potente flusso di particelle solari emesso dal Sole e diretto verso il nostro pianeta. Quando queste particelle interagiscono con il campo magnetico terrestre, liberano energia e producono le spettacolari onde luminose che si colorano di verde, rosa e viola. Un evento straordinario, reso visibile anche alle nostre latitudini grazie all’intensità eccezionale della tempesta solare, classificata come di livello G3, uno dei più elevati nella scala geomagnetica.
Negli ultimi giorni, l’aurora è stata avvistata in diverse regioni del Nord Italia, dalle Alpi piemontesi al Veneto, fino all’Emilia e in alcune zone dell’Appennino. Le immagini diffuse dagli appassionati di astronomia e dai centri di osservazione mostrano cieli colorati da sfumature iridescenti che ricordano i paesaggi artici. In molti casi, il fenomeno è stato visibile anche a occhio nudo, soprattutto nelle aree lontane dalle luci artificiali e con cieli sereni.
Perché si vede l’aurora boreale anche in Italia
L’aurora boreale si manifesta normalmente oltre il Circolo Polare Artico, ma in condizioni particolarmente intense può spingersi fino alle latitudini mediterranee. Questo accade quando il vento solare, generato da eruzioni o brillamenti della superficie del Sole, è così potente da deformare il campo magnetico terrestre. È proprio questa eccezionale attività solare a rendere possibile l’osservazione del fenomeno in Paesi come l’Italia, dove si tratta di un evento rarissimo.
Gli scienziati spiegano che l’attuale ciclo solare, giunto al suo picco massimo di attività, potrebbe favorire nuovi episodi simili nei prossimi mesi. Ciò significa che, con un po’ di fortuna, potremo assistere ancora a questo spettacolo senza dover volare in Islanda o Norvegia. Tuttavia, la finestra di visibilità resta limitata a poche ore e solo in condizioni meteorologiche favorevoli.

Come e dove vederla: i consigli degli esperti
Per chi desidera ammirare l’aurora boreale in Italia, gli esperti consigliano di scegliere luoghi lontani dalle città e dall’inquinamento luminoso. Le aree migliori restano le Alpi, in particolare le vallate del Trentino, della Lombardia e del Piemonte, ma in queste notti il fenomeno è stato segnalato anche in Emilia e fino alle colline marchigiane. L’orario ideale per osservare le luci è tra le 21 e le 2 di notte, quando l’attività geomagnetica è più intensa.
Un altro consiglio utile è quello di consultare le mappe in tempo reale fornite dai servizi meteorologici e dagli osservatori spaziali, che segnalano l’indice Kp, ovvero il livello di attività geomagnetica: quando supera il valore 6, le probabilità di vedere l’aurora aumentano notevolmente. Per gli appassionati di fotografia, un treppiede stabile e un’esposizione lunga possono catturare tutta la magia delle luci danzanti anche con una fotocamera amatoriale.
Le tempeste solari che stanno investendo la Terra in questi giorni potrebbero continuare fino al weekend, offrendo nuove opportunità per osservare il fenomeno. Un evento che unisce scienza e meraviglia, e che ci ricorda quanto il cielo, anche sopra le nostre città, possa ancora sorprendere. Guardare un’aurora boreale senza muoversi da casa è oggi possibile, ma solo per chi saprà alzare gli occhi al momento giusto.
