Bonus casa nuova, il Governo ti rimborsa il 50% fino a quasi 100.000€ | Praticamente te la rifai come una reggia

Bonus casa nuova, il Governo ti rimborsa il 50% fino a quasi 100.000€ | Praticamente te la rifai come una reggia

bonus_casa_-_focusicilia.it

Arriva un nuovo incentivo per chi sogna di rinnovare la propria abitazione da cima a fondo: con il “Bonus Pavimenti” e le agevolazioni legate alla ristrutturazione, il Governo permette di recuperare fino al 50% delle spese sostenute, con un tetto che può sfiorare i 100.000 euro per unità immobiliare.

La misura, rientrante nel più ampio pacchetto dei bonus casa 2025, mira a sostenere la riqualificazione degli immobili privati e a rilanciare il settore dell’edilizia. In pratica, chi decide di rifare pavimenti, impianti o finiture potrà usufruire di una detrazione fiscale significativa, da ripartire in dieci anni, oppure scegliere lo sconto in fattura o la cessione del credito, secondo le regole in vigore. Un’occasione reale per migliorare il comfort abitativo e aumentare il valore della propria casa senza spendere una fortuna.

L’incentivo è accessibile sia per chi ristruttura la propria abitazione principale sia per chi interviene su immobili destinati a locazione. Tra le spese ammissibili rientrano la sostituzione dei pavimenti, la posa di nuovi materiali, la coibentazione del sottofondo e persino l’installazione di sistemi radianti a pavimento. Tutti i lavori devono essere effettuati da imprese certificate e documentati con regolare fattura e pagamento tracciabile.

Come funziona il Bonus e chi può richiederlo

Il Bonus Pavimenti è una delle novità più apprezzate nel panorama delle agevolazioni edilizie. Prevede una detrazione IRPEF del 50% sulle spese sostenute fino a un massimo di 96.000 euro per unità abitativa. Ciò significa che, in termini pratici, si può recuperare fino a 48.000 euro in dieci anni, oppure ottenere uno sconto immediato in fattura se l’impresa lo consente. L’agevolazione è valida per lavori di ristrutturazione, manutenzione straordinaria o restauro conservativo, purché regolarmente comunicati tramite la CILA o le pratiche edilizie previste.

Possono beneficiarne i proprietari, gli usufruttuari, i locatari e perfino i familiari conviventi, purché sostengano la spesa e risultino intestatari delle fatture. L’accesso al bonus è subordinato al rispetto dei limiti previsti per gli interventi edilizi e alla corretta tracciabilità dei pagamenti. L’Agenzia delle Entrate ha ribadito che non è necessario un bonus specifico dedicato ai pavimenti, ma che la detrazione rientra tra le opere di ristrutturazione generale già coperte dalle agevolazioni in vigore.

bonus_casa_rimborso-_focusicilia.it

Materiali, risparmio e vantaggi fiscali

Uno degli aspetti più interessanti del bonus è la possibilità di scegliere tra un’ampia gamma di materiali, dai parquet naturali alle ceramiche di design, fino alle soluzioni ecocompatibili che migliorano l’efficienza energetica. Chi opta per prodotti sostenibili o certificati green può combinare il Bonus Pavimenti con altre agevolazioni, come l’Ecobonus o il Bonus Mobili, ottenendo così un risparmio complessivo che può superare la metà della spesa.

Un esempio concreto? Per una ristrutturazione del valore di 80.000 euro, si possono recuperare 40.000 euro in detrazioni, a cui si possono sommare ulteriori benefici se gli interventi riguardano l’efficienza energetica o la riduzione dei consumi. In questo modo, rifare casa diventa non solo un investimento estetico, ma anche economico: il valore dell’immobile cresce, mentre le spese effettive si riducono drasticamente.

Il Governo ha confermato la proroga delle agevolazioni fino al 31 dicembre 2025, ma invita i cittadini a muoversi in anticipo per evitare ritardi nelle autorizzazioni e nelle pratiche fiscali. Il Bonus Pavimenti rappresenta un’occasione unica per trasformare la propria abitazione senza pesare troppo sul portafoglio, rendendola più bella, efficiente e moderna. In un momento in cui il comfort domestico è diventato centrale, questa misura si configura come uno degli strumenti più concreti per dare nuova vita agli spazi in cui viviamo.