Black Friday senza fregature | AGCM pubblica il decalogo “Conta fino a 10”: cosa controllare davvero
truffe-online-black-friday_-_focusicilia.it
L’AGCM ha diffuso il decalogo ufficiale “Conta fino a 10”, una guida pensata per aiutare i consumatori a evitare truffe, sconti falsi e acquisti impulsivi durante il Black Friday.
Il periodo degli sconti più atteso dell’anno è ormai alle porte e, come sempre, porta con sé entusiasmo e rischi. Il Black Friday è diventato una finestra di shopping irrinunciabile per milioni di persone, ma anche un’occasione in cui le insidie aumentano: prezzi gonfiati prima degli sconti, offerte lampo poco trasparenti, recensioni fasulle e pratiche commerciali che spingono all’acquisto senza riflettere. È in questo contesto che l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha pubblicato il suo decalogo ufficiale, invitando i cittadini a rallentare, informarsi e “contare fino a dieci” prima di premere sul tasto “compra”.
Il documento, chiaro e accessibile, punta a sensibilizzare i consumatori e a offrire strumenti semplici ma efficaci per riconoscere segnali d’allarme e comportamenti scorretti. Il Black Friday è un terreno favorevole per le aziende più corrette, ma anche per chi sfrutta la frenesia del momento per applicare sconti apparenti che, a conti fatti, non rappresentano un reale risparmio. Per questo motivo l’AGCM richiama tutti a un atteggiamento più attento.
Il cuore del decalogo: osservare, verificare, respirare
Secondo l’AGCM, la prima regola è non farsi trascinare dall’ansia di perdere l’offerta del secolo. Il decalogo invita a prendersi qualche secondo in più, a contare fino a dieci, e a verificare se il prezzo è davvero un affare o se nasconde un trucco commerciale. La trasparenza del venditore, la chiarezza del prezzo originario e la presenza di eventuali costi aggiuntivi sono elementi fondamentali da analizzare con calma prima di procedere.
Il documento richiama poi l’attenzione sulla necessità di confrontare sempre i prezzi con quelli di altre piattaforme. Il Black Friday è ricco di “falsi sconti”, ovvero riduzioni che vengono calcolate su valori temporaneamente alzati nelle settimane precedenti. Anche verificare l’affidabilità del venditore, l’esistenza della garanzia e le condizioni di reso è essenziale per evitare brutte sorprese. L’AGCM ricorda che durante i saldi valgono gli stessi diritti del resto dell’anno, compreso il diritto al rimborso in caso di acquisti online.

Come evitare gli errori più comuni che svuotano il portafoglio
Molti consumatori commettono l’errore di fidarsi troppo delle recensioni senza verificarne la provenienza. Il decalogo consiglia di diffidare dalle valutazioni troppo entusiastiche o simili tra loro, spesso indice di contenuti non autentici. Un altro punto centrale è controllare in anticipo il prezzo di prodotti desiderati, creando un piccolo elenco personale da confrontare nei giorni degli sconti: un metodo semplice che permette di riconoscere immediatamente le offerte reali.
L’AGCM sottolinea inoltre l’importanza di evitare acquisti impulsivi, soprattutto quando vengono presentati countdown, limiti di disponibilità o scritte che inducono fretta. La pressione psicologica è uno degli strumenti più usati dalle piattaforme, e riconoscerlo è il primo passo per non cadere in trappola. Infine, il decalogo invita a salvaguardare i propri dati: attenzione ai siti sospetti, ai messaggi poco chiari e alle richieste di informazioni personali che non risultano necessarie all’acquisto.
Il Black Friday può essere un’occasione preziosa di risparmio, ma solo se affrontato con lucidità e consapevolezza. Il decalogo “Conta fino a 10” non vuole scoraggiare lo shopping, ma offrire gli strumenti per viverlo con maggiore sicurezza. In un panorama commerciale sempre più veloce e competitivo, prendersi dieci secondi per pensare può essere il modo migliore per proteggere il proprio portafoglio e trasformare il Black Friday in un’opportunità reale, non in una delusione mascherata da sconto.
